Page 202 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 202

202                                        Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905


               Tutti questi distintivi erano alti quattro centimetri.
            -   sellaio: la lettera “S” in panno bianco;
            -   allievo sellaio: la lettera “S” in panno rosso;
            -   allievo armaiolo: la lettera “A” in panno rosso;
            -   allievo maniscalco: un ferro di cavallo in panno rosso.
               Tutti questi distintivi erano alti due centimetri.
            -   puntatore scelto d’artiglieria: un cannoncino in panno giallo lungo 93 milli-
               metri, in oro per i sottufficiali;
            -   tiratore scelto di fanteria e bersaglieri: un fucile in panno rosso lungo 115
               millimetri, in argento o in oro per i sottufficiali;
            -   zappatore di fanteria, bersaglieri e cavalleria: due asce incrociate in panno
               rosso alte 73 millimetri, in argento o in oro per i sottufficiali.
               Gli istruttori, i sotto istruttori e gli allievi di scherma venivano distinti con
            uno scudetto di panno nero di forma ovale foderato in tela “portante a ricamo
            una sciabola ed un fioretto intrecciati nel mezzo, e due rami d’alloro a ghirlan-
            da” il tutto ricamato in argento ed in lana rossa per gli allievi.
               I musicanti, compresi i rispettivi sergenti e caporali, oltre al proprio distin-
            tivo di grado ed al distintivo di carica speciale, venivano distinti da un cordon-
            cino tessuto in argento e seta rossa collocato lungo l’orlo superiore del tubo del
            chepì, in sostituzione della trecciuola in lana rossa, mentre i sottufficiali trom-
            bettieri, i caporali trombettieri, i trombettieri e gli allievi musicanti avevano la
            stessa trecciuola ma in lana bianca e rossa.
               I distintivi di carica erano costituiti da una cornetta in panno rosso alta tre
            centimetri per la categoria trombettieri ed una cetra alta 55 millimetri ricamata
            in argento per i sergenti musicanti, i caporali musicanti ed i musicanti ed in
            lana rossa per gli allievi musicanti, in entrambi i casi su un ovale di panno
            turchino.


               Altri distintivi di carica speciale vennero introdotti negli anni successivi al
            1880 e più precisamente:
            -   distintivo di “barcaiolo scelto” del 4° Reggimento Genio Pontieri: adottato
               nel 1887 e costituito da un ancora per barca da ponte in panno cremisi alta
               93 millimetri;
            -   distintivo da cavaliere scelto, adottato il 12 novembre 1893 e costituito da
               una testa di cavallo ricamata in argento su panno nero per i sottufficiali ed
               in lana rossa su panno turchino per i caporali ed i soldati, da cucire entrambi
   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207