Page 203 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 203
Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento 203
135
sulla manica destra della giubba.
Negli anni seguenti il distintivo subì delle modifiche: il 30 marzo 1898 la
testa del cavallo venne racchiusa tra due rami di foglie d’alloro in ricamo d’ar-
gento per i sottufficiali e di lana rossa per caporali e soldati ed il 14 giugno 1899
il distintivo in questione venne spostato sulla manica sinistra.
- distintivo per osservatori scelti dell’artiglieria da costa e da fortezza: adotta-
to il 26 giugno 1894 e costituito da una torre merlata in panno giallo cucita
su panno turchino;
- distintivo di telegrafista trasmettitore del genio: adottato il 15 aprile 1896
e costituito da un fascio di sei saette ricamate in lana rossa per caporali e
soldati ed in oro per i sottufficiali.
Il 2 giugno 1897 il distintivo venne parzialmente modificato ponendovi al
disotto uno scettro per la categoria “telegrafisti trasmettitori effettivi” e riser-
vando il fregio originale per gli allievi telegrafisti trasmettitori;
- distintivo di ciclista: adottato l’8 giugno 1898 e costituito dal profilo di una
bicicletta ricamata in argento o in oro secondo i bottoni d’uniforme per i sot-
tufficiali ed in lana rossa per i caporali e soldati, in entrambi i casi su panno
turchino;
136
- distintivo di stimatore scelto : adottato il 15 maggio 1898 e costituito da
due lettere “S” affiancate recanti al centro una stella ad otto punte; il distin-
tivo era ricamato in lana rossa su panno nero per i sottufficiali e su panno
turchino per i caporali e soldati ad eccezione della stella che era ricamata
anch’essa in lana rossa se il distintivo era riservato agli Stimatori scelti di
prima nomina oppure in argento per gli stimatori scelti confermati di fante-
ria o d’oro per quelli confermati dei bersaglieri;
- distintivo di osservatore goniometrista: adottato nel 1898 e costituito da una
stella ad otto punte ricamata in oro per i sottufficiali ed in lana gialla per i
caporali e soldati.
135 Il nuovo distintivo in ricamo sostituiva quello adottato il 16 luglio nel 1883 e costituito
“da una testa di cavallo circondata da due rami di quercia e di alloro, e sarà guarnito
al disotto di un gambo e di un gancetto, il tutto in metallo bianco” da portare sul pet-
to “a destra, ed all’altezza del secondo bottone della giubba e per fissarvelo, si farà
passare il gambo per due asole di seta ritorta, poste a giusta distanza tra loro, ed in
modo che la superiore si trovi all’altezza del bottone suddetto.”
136 I corsi di “Stimatore scelto” nacquero contemporaneamente all’adozione del fucile
mod. 1891 che era dotato di uno strumento innovativo, l’”alzo”, che serviva a rego-
lare il puntamento in relazione alla distanza dal bersaglio; il personale partecipante a
questi corsi doveva essere in grado di “stimare” le distanze misurandole con i passi o
a vista. Il distintivo era riservato ai quattro graduati o soldati di ogni compagnia primi
classificati nelle tecniche di estimazione a vista.

