Page 209 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 209

Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento               209

              nico in legno di bosso, che pesava 28 grammi ed era guarnito da una ghiera in
              ottone; ve ne era uno per ciascun capo squadra armato di moschetto.
                         Nettatoio
                                    Utilizzato per pulire l’interno della canna era in ottone,
                                 pesava 22 grammi ed era composto dallo spacco per l’in-
                                troduzione dello straccio, dal foro a chiocciola mediante
                                il quale veniva avvitato alla bacchetta e dai denti, che ser-
                                vivano a tenere disteso lo straccio durante la pulitura della
                                 canna.
                                        Quando veniva utilizzato il nettatoio, la rigatura in
                                        prossimità della bocca della canna veniva protetta
                                          infilandovi un tubetto di cuoio del quale era do-
                                           tato ogni uomo armato di moschetto.

                                            Turacciolo
                                                Era in legno di noce, di frassino o di fag-
                                              gio, pesava circa 11 grammi ed era compo-
                                              sto dalla testa dipinta di rosso e dal gambo;
                                              con l’arma scarica, il turacciolo doveva es-
                                              sere sempre infilato nella canna mentre con
                                              l’arma carica andava riposto nel tascapane.
                                              Estrattore
                                                In  acciaio  temperato,  veniva  fissato  al
                                             fianco  destro  della  giberna  mediante  una
                                             striscia di cuoio. Durante le esercitazioni a
                                             fuoco  doveva  pendere  fuori  della  giberna
                                           stessa mentre in tutte le altre circostanze anda-
                                       va riposto al suo interno insieme alla cinghia.

                                       Molla spirale di ricambio
                                          Dotata di anima interna cilindrica in legno, veni-
                                       va avvolta in una pezza di panno leggermente unta
                                       nella  quale  si appuntava  lo spillo  di ricambio;  il
                                       tutto veniva poi riposto nella taschetta interna della
                                       giberna.
                                                       Il  moschetto  mod.70/87  compor-
                                                    tava l’utilizzo di due giberne dette
                                                   “mod.77/87”, una delle  quali era la
                                                  vecchia mod.77  definita ora  “giberna

                                      Divisa ordinaria estiva dei climi temperati
   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214