Page 213 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 213
Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento 213
Il R. esercito
I reparti del R. esercito inviati in Cina vennero armati ed equipaggiati in base
a quanto prescritto dal quaderno VII del tomo II di mobilitazione che prevedeva
le varie dotazioni individuali diverse secondo l’arma o il corpo di appartenza.
Battaglione di Fanteria
Armamento ed equipaggiamento
Tutti i sottufficiali, esclusi i sergenti di compagnia ed il capo armaiolo: scia-
bola da sottufficiale di fanteria, cinturino di pelle di bufalo mod.1891;
Tutti i caporali maggiori e caporali, esclusi i caporali di compagnia ed i ca-
porali zappatori: sciabola di fanteria, cinturino di pelle di bufalo mod.1891;
Tutti i sergenti di compagnia e trombettieri: fucile mod. 1891 con cinghia,
sciabola-baionetta mod. 1891, cinturino di pelle di bufalo mod. 1891, tasca da
caricatori, giberna da fanteria mod. 1891, 72 cartucce per armi mod. 1891;
I caporali zappatori ed i caporali: moschetto mod. 1891 “Truppe Speciali”
(T.S.) con cinghia, sciabola-baionetta mod. 1891, tasca da caricatori, giberna da
fanteria mod. 1891, 72 cartucce per armi mod. 1891;
I caporali maggiori, i caporali di compagnia, gli appuntati, gli allievi trom-
bettieri, gli allievi zappatori ed i soldati: fucile mod. 1891 con cinghia, sciabola-
baionetta mod. 1891, cinturino di pelle di bufalo mod. 1891, tasca da caricatori,
giberna da fanteria mod. 1891, 96 cartucce per armi mod. 1891;
Tutti gli individui armati di fucile o moschetto mod. 1891 avevano in dota-
zione un turacciolo, un nettatoio, un tubetto di cuoio, un’ampollina da olio ed i
caricatori per armi mod. 1891.
Tutti i sottufficiali armati di fucile mod. 1891 avevano in dotazione un cac-
ciaviti con manico, una molla spirale ed un estrattore per bossoli mentre ogni
caporale con lo stesso armamento aveva solamente il cacciavite con manico e
la molla spirale.
Un portaferiti del battaglione era equipaggiato con la tasca di sanità e armato
di sciabola a sega.
Gli allievi armaioli, i vivandieri e gli attendenti che prestavano servizio a
cavallo erano disarmati.
Munizionamento
Sei pacchetti di cartucce riposti nell’apposito sacchetto di tela collocato nel-
la cassetta dello zaino;
tre paccheti di cartucce nella giberna;
sei caricatori pieni (24 cartucce) nella tasca per caricatori.
I sottufficiali, i trombettieri e gli zappatori avevano in dotazione solo tre

