Page 9 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 9
Gli Avvenimenti 9
che poi allentarono la presa consentendo agli assediati di riordinare le esigue
forze a loro disposizione e di trincerarsi all’interno della cinta che proteggeva
la legazione britannica, la più grande di Pechino; il comando dei 20 ufficiali e
dei 389 soldati - 82 inglesi, 81 russi, 56 americani, 52 tedeschi, 47 francesi, 37
austriaci, 29 italiani e 25 giapponesi - coadiuvati dai civili presenti fu assunto
dal capitano austriaco von Thomann, in seguito rimosso dal comando per pale-
se incompetenza.
Al distaccamento italiano toccò, insieme a quello giapponese, la difesa della
cosiddetta “Villa del Foo”, antica dimora di un mandarino cinese ubicata all’in-
terno del recinto delle Legazioni, nei pressi dell’ambasciata inglese, che subì
numerosi attacchi che causarono due caduti – i comuni Mazza e Zolla - e due
feriti – il sottocapo Munsariello ed il cannoniere Melon - tra i nostri marinai,
ma che organizzò anche un vigoroso contrattacco al quale si unirono inglesi e
francesi che però causò la perdita di altri cinque marinai - i cannonieri Man-

