Page 247 - Il Generale Giuseppe GARIBALDI
P. 247
impag. Libro garib CISM 19-02-2008 13:12 Pagina 245
DALLO STRETTO AL VOLTURNO 245
ro, Garibaldi. Presente là dove la sorte pareva contraria, fu l’animatore e l’in-
citatore possente: con lo sguardo, con la parola, con la stessa presenza.
Nessuno degli uomini di Medici potè dubitare del successo quando a S.
Iorio lo videro, fermo nel suo grande mantello, colla sciabola inguainata sul-
la spalla come egli usava, osservare impassibile il progredire dei nemici. E pro-
prio quando i borbonici ottenevano i primi rapidi successi in cospetto di
Francesco II, venuto sul campo, insieme coi conti di Trapani e di Caserta, per
assistere alla disfatta del «Filibustiere» che gli aveva tolto il Regno e ora mi-
nacciava di strappargli la corona, e i volontari arretravano e la battaglia assu-
meva quell’aspetto caotico che pareva preludere al disordine, al ripiegamen-
to, alla ritirata, egli diffuse nelle file dei suoi la ferma certezza della vittoria
immancabile.
Con la battaglia del Volturno, l’opera di Garibaldi per la conquista del Re-
gno di Napoli può considerarsi chiusa.
Ma se il combattimento del 1° ottobre aveva costretto i borbonici a ritor-
nare sulle posizioni da cui erano partiti, senza aver raggiunto gli obiettivi che
si erano proposti, l’esercito di Francesco II non poteva dirsi distrutto.
Sebbene le perdite fossero state notevoli e crescesse quotidianamente la di-
sgregazione morale, conseguenza dei molti insuccessi e della propaganda ri-
voluzionaria, il Re di Napoli disponeva ancora di circa 40.000 uomini e ciò
che più importava per la sua causa, la reazione si affermava negli Abruzzi, do-
ve gli elementi borbonici aizzavano il popolo contro la rivoluzione.
Per contro, l’esercito di Garibaldi andava perdendo, giorno per giorno, la
sua bella efficienza guerriera e il male, arrestato un istante dalla battaglia del
Volturno, riprendeva subito dopo con sintomi palesi.
Degli eserciti volontari, anche il garibaldino aveva i pregi e i difetti. Se
quelle legioni avevano iniziato e condotto a termine una impresa, che sem-
brava folle sogno di un esaltato, non avrebbero potuto, dopo il 1° ottobre, in-
vestire le fortezze, procedere a lunghi assedi, durare in una snervante campa-
gna di guerriglia, di sacrifici, di disagi, di sopportazione, senza le belle fiam-
mate eroiche e gli impeti travolgenti, che avevano alimentato il fuoco del lo-
ro entusiasmo dallo sbarco di Marsala fino alle dure giornate di S. Maria e di
S. Angelo.
L’armata garibaldina si era molto accresciuta lungo la strada, ma il nume-
ro aveva influito dannosamente sulla coesione. Anzitutto non sempre i più
degni s’accodano al carro del trionfo. Inoltre le varie provenienze dei volon-

