Page 130 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 130

130                   l’eserCito alla maCChia. Controguerriglia italiana 1860-1943

           più assimilato nella struttura al battaglione metropolitano. Il primo passo era stato com-
           piuto nel 1926 con l’inserimento di una compagnia mitraglieri in luogo di una compagnia
           fucilieri nel battaglione eritreo con l’obiettivo di renderlo idoneo non solo a soddisfare
           esigenze di sicurezza interna ma anche a operare con efficacia in un eventuale conflitto con
           altre potenze coloniali, aumentandone quindi la potenza di fuoco senza comprometterne la
           mobilità e la potenza d’urto. Allo stesso modo fu poi trasformato anche il battaglione libico
           che aveva però un organico più robusto, con 820 uomini invece che 800 e un centinaio di
           conducenti rispetto alla settantina del battaglione eritreo. Questa la formazione tipo:
              -  compagnia comando
              -  plotone esploratori
              -  3 compagnie fucilieri su 2 mezze compagnie, con 3 buluk fucilieri e 1 squadra mi-
                 tragliatrici leggere
              -  compagnia mitragliatrici pesanti su 3 plotoni di 3 armi


                               AUSSME. Anni Venti. Reparto meharisti in Libia












































                                                                          Capitolo seCondo
   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135