Page 129 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 129

Il RegIo eseRcIto e le opeRazIonI dI polIzIa colonIale In afRIca (1922-1940)  129




























                                    AUSSME. Anni Venti. Cammellieri in Libia

                 -  1 squadriglia autoblindomitragliatrici
                 -  aliquote dei servizi

              per un totale di 560 ufficiali, 620 sottufficiali, 4.000 militari di truppa nazionali e 14.000
              indigeni.

                 In Cirenaica si avevano invece:
                 -  1 divisione CC.RR. e zaptiè
                 -  4 battaglioni cacciatori
                 -  1 battaglione libico
                 -  8 battaglioni eritrei
                 -  3 squadroni savari
                 -  2 squadroni meharisti
                 -  reparti di artiglieria
                 -  reparti del genio
                 -  2 squadriglie autoblindomitragliatrici
                 -  1 legione libica permanente di M.V.S.N.
                 -  aliquote dei servizi


                 per un totale di 530 ufficiali, 750 sottufficiali, 7.600 militari di truppa nazionali e
              10.000 indigeni.
                 Dal punto di vista dell’ordinamento dei reparti, le principali modifiche riguardarono la
              pedina fondamentale delle operazioni coloniali, il battaglione, che venne a essere sempre
   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134