Page 169 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 169

Il RegIo eseRcIto e le opeRazIonI dI polIzIa colonIale In afRIca (1922-1940)  169

              a operazioni già iniziate e con uomini che spesso non avevano avuto un alcun addestra-
              mento. Si era discusso molto su come dovessero essere considerati questi reparti e alla fine,
              nell’optare per la denominazione di “bande irregolari”, si era stabilito che fossero costituiti
              sulla base delle consuetudini locali, quindi senza uno schema rigido e soprattutto senza la
              volontà di assimilarli, nel vestiario come nell’addestramento, ai reparti regolari . Le bande
                                                                            477
              irregolari erano agli ordini di capi locali, dai quali prendevano nome, ed erano perciò l’u-
              nica eccezione che vedeva degli indigeni in incarichi di comando anche se nelle bande più
              forti un ufficiale italiano affiancava il comandante in qualità di fiduciario del governo e con
              “azione di controllo e guida”. Per quanto riguardava l’abbigliamento, non era necessario
              che gli uomini di una banda fossero vestiti, equipaggiati e armati in modo uniforme ma
              era sufficiente che avessero un segno distintivo di riconoscimento , proprio per rispettare
                                                                  478
              gli usi locali. Anche la disciplina era sui generis, in quanto si rifaceva agli usi e ai costumi
              locali, e in questo senso gli italiani si adattarono agli indigeni. Il massimo che poteva fare
              l’ufficiale di collegamento era vigilare e controllare che non fossero commessi soprusi e “atti
              contrari alla nostra civiltà”. Infine il trattamento economico previsto per i gregari era più
              “leggero” di quello delle formazioni regolari, e a giudicare se una banda fosse in grado di
              prender parte a un’azione di guerra era il comandante della grande unità da cui dipendeva.
                 A guerra ancora in corso, il comando superiore dell’Africa Orientale impartì con la
              circolare 07900  chiare disposizioni per disciplinare la costituzione e l’organizzazione
                           479
              di bande per il controllo dei territori conquistati. Furono definite bande regolari quelle
              preesistenti al conflitto, ovvero quelle dell’Eritrea e della Somalia, alle quali andavano ad
              aggiungersi le bande irregolari, che i comandi militari avrebbero costituite a seconda delle


              477 Costituzione e impiego delle bande irregolari, AUSSME, Fondo D-5, busta 71.
              478 Impiego bande irregolari. Segni distintivi, AUSSME, Fondo D-5, busta 71.
              479 Tel. n. 07900 firmato Badoglio del 7 aprile 1936, AUSSME, Fondo D-5, busta 72.














                                                              Archivio Stella. Anni Venti in Libia.
                                                                    Pronti al fuoco nel deserto
   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174