Page 171 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 171

Il RegIo eseRcIto e le opeRazIonI dI polIzIa colonIale In afRIca (1922-1940)  171

                   indigeni;
                 -  possono avere forza variabile: sono ad ogni effetto al diretto comando di un ufficiale
                   del Regio Esercito il quale, a seconda della forza, potrà essere coadiuvato da altro od
                   altri ufficiali e da un sottoufficiale per la contabilità del reparto. In linea di massima
                   un ufficiale subalterno, oltre il comandante, ogni 200 uomini;
                 -  sono e rimangono alla completa e diretta dipendenza dei comandi di G.U. o co-
                   mandi militari di territorio: nessuna ingerenza hanno su tali bande gli organi politici
                   territoriali. Tali organi potranno solamente fornire elementi di consulenza e di col-
                   laborazione per la scelta e per la conoscenza dei capi indigeni e degli armati;
                 -  sono impiegate esclusivamente in operazioni di guerra o di polizia, da sole o in con-
                   corso con unità regolari – nei limiti ed anche fuori del rispettivo territorio;
                 -  quando per mutata situazione politico-militare non fosse più necessaria l’opera della
                   banda, questa dovrà essere sciolta in seguito ad autorizzazione da richiedersi all’ente
                   già indicato al primo comma. In tal caso capi indigeni e armati saranno posti in
                   libertà, previo disarmo e ritiro degli oggetti di equipaggiamento cui eventualmente
                   fossero forniti. I comandi interessati daranno tempestiva notizia dello scioglimento
                   agli organi locali politici e viciniori.
                 -  Le bande irregolari avranno:
                 -  armamento: costituito da fucili e moschetti Wetterly o Manlicher [sic], a seconda
                   della disponibilità, eventualmente qualche mitragliatrice;
                 -  uniforme: costituita da una giubba cachi e da un distintivo (fazzoletto o nastro) di
                   colore rosso;
                 -  equipaggiamento: costituto da un telo da tenda e da un tascapane per armato;
                 -  carovana: costituita da pochi muli o muletti da sella o da soma: quanti ne occorrono
                                                        483
                   per il trasporto dei limitati materiali al seguito ;
                 -  gerarchia: analoga a quella prevista per le bande naturali: gregario-uachil-sottocapo-
                   capo ;
                       484
                 -  amministrazione: autonoma. Costituiranno distaccamento amministrativo del
                   R.C.T.C. territoriale dell’Eritrea o della Somalia a seconda che appartengano al go-
                   verno dell’Eritrea ed Amhara e piazza interna ed esterna di Addis Abeba, oppure ai
                   governi della Somalia, Harrar[sic] e Galla-Sidamo.[...] I singoli componenti della
                   banda riceveranno, in lire italiane, gli assegni e tutte le competenze previste per i
                   militari eritrei ed a seconda del grado stabilito, per ciascun armato, dall’ufficiale
                               485
                   comandante” .
                 La retribuzione giornaliera, complessiva di paga, indennità viveri e indennità operativa,


              483 Era infatti fondamentale mantenere le loro caratteristiche di leggerezza e mobilità, affinché potessero
                 muoversi velocemente in ogni ambiente, anche il più ostile.
              484 L’assegnazione dei ruoli sarebbe stata fatta dall’ufficiale comandante la banda.
              485 Tel. n. 027369 del 30 luglio 1936 firmato Graziani, AUSSME, Fondo D-6, DS 45.
   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176