Page 192 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 192

192                   l’eserCito alla maCChia. Controguerriglia italiana 1860-1943

              creatasi nei territori di codesto Governo, cause risalenti ai seguenti errori:

              1.  L’aver demolito la saggia organizzazione del 1936, basata su pochi capi realmente
                 importanti, e che avevano in parte agevolato la nostra occupazione, per sostituirla
                 con la suddivisione del territorio in un’infinità di piccoli distretti, affidati a uomini
                 nuovi e privi di seguito, in gran parte importati dall’Eritrea, e quindi [sic] dei biso-
                 gni, delle consuetudini e della mentalità delle popolazioni dipendenti;
              2.  L’aver sconvolto l’amministrazione della giustizia tra gli indigeni, applicando, senza
                 correttivi, norme fatte per il Governo dell’Amara;
              3.  L’aver escluso i nativi da ogni attività economica e da ogni impiego;
              4.  L’aver mancato di spirito di comprensione e di gradualità nella risoluzione della
                 questione dei Culti, e avere esagerato nel caso degli indemaniamenti;
              5.  L’aver applicato provvedimenti di rigore eccessivi ed arbitrari;
              6.  L’aver identificato la politica della razza con una politica di maltrattamenti e di as-
                 servimento.
              Si approva incondizionatamente il programma di codesto Governo, chiaramente impo-
           stato, e tendente a rimediare gli errori del passato” .
                                                    591
              Nel maggio del 1939 l’allora governatore dell’Eritrea Giuseppe Daodiace, nel fissare i
           compiti delle due colonne che di lì a breve avrebbero dovuto compiere una ricognizione
           oltre il Setit, precisava che questa operazione aveva un significato politico, volendo dimo-
           strare ai dissidenti che “il Governo è in grado di dominare il territorio e la situazione” .
                                                                                 592
           Le truppe avevano l’ordine di reagire con forza se attaccate, ma il primo desiderio di Dao-
           diace era che i soldati fossero corretti e disciplinati. Il governatore, molto preoccupato del
           benessere della popolazione, invitava i comandanti a non attraversare i villaggi e proibiva
           tassativamente di rifornirsi di viveri in un Paese già “in preda alla carestia”. Si doveva quin-
           di evitare di accamparsi nei pressi dei centri abitati e, qualora le colonne avessero sostato
           in prossimità di mercati, si dovevano organizzare servizi di ronda: bisognava a ogni costo
           sfatare la “leggenda” degli ascari “distruttori”.
              Uno dei grandi problemi, anche nelle zone pacificate, era la diffusione di notizie false e
           prive di fondamento, ma in grado di suscitare sconcerto e allarme, come queste: gli italiani
           proibiscono di professare la religione copta, gli italiani hanno chiuso le chiese per distrug-
           gerle, i capi sottomessisi sono stati massacrati, gli italiani vogliono distruggere la razza nera.
           Altre voci, diffuse sempre dalla stessa fonte, riportavano il testo di un presunto proclama
           del governo: “Popolo etiopico, un altro nemico si avanza, egli non è soltanto il nostro ma il
           vostro – armatevi e difendetevi – tutto quello che avete datelo al governo italiano – se avete
           tre figli uno per voi e due per noi – in quanto al bestiame è sufficiente che ogni lavoratore
           abbia due buoi e una mucca, il resto dovrà essere consegnato al Governo” .
                                                                       593
              Questa valanga di notizie che raggiungeva anche i tucul più sperduti creava allarme

           591 Ministry of Justice, Documents on Italian War Crimes, Vol. II, Addis Abeba 1950, p. 67.
           592 Tel. n. 4904 del 2 maggio1939, AUSSME, Fondo N-7, busta 1385.
           593 Diario storico del 4 aprile 1937, AUSSME, Fondo D-6, DS 57.

                                                                          Capitolo seCondo
   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197