Page 475 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 475

Appendice 1. LA storiogrAfiA miLitAre suL grAnde brigAntAggio post-unitArio  475

              guerra a stormo” , intesa come guerra di assalti repentini, di agguati contro le truppe re-
                           20
              golari, “non pratiche dei luoghi, talvolta male istradate da false guide e quasi sempre spiate
              nella loro mosse dai manutengoli”. I Cavalleggeri di Saluzzo erano riusciti a sconfiggere in
              alcuni scontri le bande a cavallo, comandate da Crocco e i suoi uomini, grazie alla capacità
              di manovra e alla forza dirompente della carica della cavalleria regolare di allora. Uno di
              questi casi fu il combattimento di Rapolla, nel novembre 1862, quando uno squadrone del
              Saluzzo, assalito mentre guadava il torrente Melfia, superata la sorpresa, capovolse la situa-
              zione, infliggendo una dura sconfitta alle bande di Crocco. Legati a quell’evento, secondo
              Massa, che ricordava le parole dello stesso Crocco, già pubblicate nella sua autobiografia ,
                                                                                    21
              furono i due sanguinosi scacchi subiti da alcuni piccoli plotoni dei cavalleggeri del 1863,
              vittime delle imboscate tese dal brigante di Rionero per vendicarsi della sconfitta di Ra-
              polla. Queste furono l’imboscata tesa nel mese marzo che portò all’annientamento di un
              plotone isolato dei cavalleggeri di Saluzzo con la morte dello stesso comandante, il tenente
              Bianchi  e la decimazione di un altro plotone, avvenuta nella contrada Rendina nel mese
                    22
              di luglio, nella quale solo il comandante della piccola unità di cavalleria, il tenente Borro-
              meo, e qualche altro superstite riuscirono a salvarsi a stento.
                 Massa continuava parlando dei vari fatti d’arme in cui furono coinvolti il 2°, l’8°, il
              13°, il 29°, il 36°, il 39°, il 43°, il 61°, il 62° Reggimento fanteria, i Lancieri di Milano ed
              altri reparti (7°, 11°, 13°, 14°, 15°, 16°, 17°, 20°, 21°, 22°, 26°, 27°, 28°, 31°, 49°, 50°,
              53°, 54°, 57° Reggimento fanteria, i Lancieri di Montebello, i cavalleggeri del Monferrato
              e di Lodi), secondo uno schema ben preciso. Venivano sostanzialmente descritti singoli
              combattimenti, avvenuti quasi sempre a livello di minore unità (compagnia e plotone,
              al massimo a livello di battaglione o squadrone per la cavalleria) dipendenti dai singoli
              reggimenti, con l’indicazione della data, della zona, della banda affrontata, del numero
              dei caduti nemici e nostri, sottolineando il sacrificio dei soldati che ingaggiavano animo-
              samente i combattimenti anche se in numero inferiore, trovandosi di fronte un nemico
              crudele, che non faceva prigionieri, capace solo di attaccare in una situazione di sorpresa
              e grande superiorità numerica. Per esempio Massa descrisse il combattimento di S. Croce
              in Magliano, in cui la 13ª Compagnia del 36° Reggimento fanteria nel novembre 1862,
              circondata da un numero soverchiante di briganti a cavallo, fu decimato e il comandante,
              capitano Rota, preferì uccidersi piuttosto che cadere in mano al nemico . Anche il tenente
                                                                       23


              20  Capitano e. MaSSa, Vittime dimenticate: ai gloriosi caduti per la repressione del brigantaggio in Italia,
                 op. cit., p. 1458.
              21  c. crocco-BaSilide del zio, Il brigante che si fece generale: auto e contro biografia di Carmine Crocco,
                 op. cit., pp. 58-59.
              22  Il Capitano Massa descrisse con molta accuratezza lo scempio commesso dai briganti sul cadavere
                 sull’ufficiale dei cavalleggeri “[...] il tenente Bianchi, ancora vivo, ed il sergente, ebbero, per opera del
                 brigante Gioseffi, staccata la testa dal busto. A dileggio, il Tortora strappò dalla testa del mutilato uf-
                 ficiale, la lingua, e vi pose una pietra fra i denti. le due teste recise vennero inchiodate ad un albero,
                 colla scritta: vendicati i caduti di Rapolla” (e. MaSSa, Vittime dimenticate: ai gloriosi caduti per la re-
                 pressione del brigantaggio in Italia, op. cit., p. 1459).
              23  Quanto descritto dal capitano Massa sul combattimento di S. Croce Magliano (e. MaSSa, Vittime
   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480