Page 50 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 50
50 l’eserCito alla maCChia. Controguerriglia italiana 1860-1943
fiancheggiatori nei centri abitati . La circolare a stampa del 20 giugno 1869 è una delle
98
99
ultime in quanto, eliminate le bande più pericolose, il Comando generale delle truppe per
la repressione del brigantaggio venne definitivamente sciolto qualche settimana dopo .
100
Essa costituiva un’integrazione all’istruzione teorica del 29 marzo 1868, senza variarne l’im-
pianto generale; di fronte al fenomeno del brigantaggio rappresentato da poche e disperate
bande di quattro o cinque individui, prevedeva l’incremento di misure di rigoroso controllo
sulle categorie sospette di manutengolismo come i boscaioli, i carbonai, i pastori e stabiliva
premi in denari per chi collaborava o dava informazioni che avessero portato alla cattura
di importanti latitanti, regolava anche l’arresto dei sospetti che diveniva una prerogativa
esclusiva del comando generale. In sostanza riorganizzava le forze per l’attacco finale alle
bande che, senza più alcun appoggio nella popolazione locale, sarebbero definitivamente
cadute una ad una. Ciò che sarebbe sopravvissuto era un fenomeno di semplice criminalità
comune, di regolare competenza delle forze dell’ordine.
98 Brigantaggio, auSSMe, Fondo G-11, busta 128, fascicolo 8, sottofascicolo 1, c. 17.
99 Brigantaggio, auSSMe, Fondo G-11, busta 129, fascicolo 1, c. 33, pubblicata in L. tuccari, Memorie
sui principali aspetti tecnico-operativi della lotta al brigantaggio, op. cit., appendice 4, pp. 253-268.
100 Con successiva nota ministeriale del 7 luglio 1869 le competenze relative alla direzione delle lotta
contro il Brigantaggio furono trasferite dal comandante della Divisione di Napoli al comandante del
III Corpo (Italia meridionale), mentre il Comando generale delle truppe per la repressione del brigantag-
gio veniva definitivamente sciolto; cfr. Giornale militare 1869, nota n. 85, 7 luglio 1869, alta direzio-
ne delle operazioni militari per la repressione del brigantaggio nelle provincie meridionali- le fortezze del
quadrilatero, p. 355.
Capitolo primo