Page 148 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 148
LA CRISI DI CRETA - IL CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO (1897-1899) 139
Le caratteristiche della situazione in questa regione, comuni a quelle di un
secolo or sono a Creta, sono perfettamente analoghe, sia per le cause all'origine
della conflittualità, sia per i metodi di intervento, sia per i provvedimenti spiegati.
La missione a Creta è importante, in conclusione, nella sua attualità, per gli
insegnamenti che può offrire anche per gli aspetti tecnico-operativi di vertice, di
natura interforze, che videro la piena e fattiva collaborazione tra Marina, Esercito
e Carabinieri. Per citare soltanto l'azione di comando condotta, ricordiamo che,
per un certo periodo, l'ammiraglio delle Forze Navali italiane rivestì anche l'incarico
di comandante del contingente terrestre, il quale fu debitore alla componente
navale oltre che, naturalmente, per i collegamenti conia madrepatria e per l'alimen-
tazione logistica, anche del sostegno di fuoco, più volte richiesto per far cessare i
combattimenti tra le fazioni, che coinvolgevano le truppe a terra.
In definitiva, sotto qualunque aspetto si guardi a Creta, non si può fare a
meno di valutare quella missione come un modello da ricordare o, in termini
attuali, una "lezione appresa".