Page 247 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 247

238                                                            MARCO  CUZZI


                  (4)  Replica dell'onorevole Santini,  16  febbraio  1898, in:  Ibidem,  p.  4564.
                 (5)  Interpellanza dell'onorevole Carlo  Di  Rudinì, 25  aprile 1898,  in: Atti del Parlamento
             italiano - Camera dei deputati, Discussioni, Sessione 1897-98, VoI. V - Tipografia della Camera
             dei  deputati,  Roma,  1898, p.  6157.
                 (6)  Replica dell'onorevole Carlo Di  Rudinì, 25  aprile  1898, in:  Ibidem,  p.  6160.
                 (7)  Intervento dell'onorevole Santini,  14 dicembre 1898, in: Atti del Parlamento italiano
             - Camera  dei  deputati,  Discussioni,  Sessione  1898,  VoI.  I  - Tipografia  della  Camera  dei
             deputati, Roma,  1898, p.  966.
                  (8)  Ministero della Guerra, Stato Maggiore del R.  Esercito, Ufficio storico, La spedizione
             italiana in Cina  1900-901, cit.,  p.  25-26.
                  (9)  "II  Ministro  degli  Esteri  Canevaro,  al  Ministro  a  Pechino  De  Martino",  T.  563,
             Roma, 8 marzo 1899, ore 12,30; in:  Ministero degli Affari Esteri - Commissione per la pubbli-
             cazione  dei  documenti  diplomatici, I documenti diplomatici  italiani,  Terza serie:  1896-1907,
             Volume III (24 giugno 1898-29 luglio 1900), Istituto Poligrafico dello Stato, Libreria dello Stato,
             Roma,  1962, p  111.
                  (10)  Risposta  alle  interrogazioni  dell'onorevole  Canevaro,  Ministro  degli  Affari  Esteri,
             14  marzo  1899,  in:  Atti del Parlamento  italiano  - Camera  dei  deputati,  Discussioni,  Sessione
             1898-99, VoI.  III - Tipografia della Camera dei  deputati,  Roma,  1899, p.  2936.
                  (11)  Replica dell'onorevole Santini,  14  marzo  1899, in:  Ibidem,  p.  2938.
                  (12)  Intervento  dell'onorevole  Canevaro,  Ministro  degli  Affari  Esteri,  14  marzo  1899,
             in:  Ibidem,  p.  2940.
                  (13)  "La Cina", "l'Avanti!",  16  marzo  1899.
                  (14)  "La  reticenza  del  Sig.  Canevaro",  "l'Avanti!",  17  marzo  1899,  p.  4.  Ancora  più
             esplicito fu  il  titolo del  24 marzo successivo:  "La stupidità di  Canevaro".
                  (15)  "L'Italia in  Cina", "II  Secolo", 14-15  marzo 1899.
                  (16)  "Ma chi ve l'ha fatto fare?" fu  l'anonimo commento proveniente dai banchi dell'Estrema,
             Comunicazioni  dell'onorevole  Pelloux,  Presidente  del  Consiglio,  3  maggio  1899,  in:  Atti del
             Parlamento italiano - Camera dei defJUtati,  Discussioni, Sessione 1899-900, VoI.  IV - Tipografia
             della  Camera dei  deputati,  Roma,  1900,  p.  3661.  "II  Ministero" aveva scritto  "l'Avanti!" il  2
             maggio  "completamente  dominato  dalla  casta  militare,  s'è  buttato  ad  un'impresa  la  quale
             compromette quel  po'  di  energie  economiche che ancora  resistono  nell'organismo  del  nostro
             povero paese", "La situazione parlamentare", "l'Avanti!", 2 maggio  1899, p  1.
                  (17)  Giorgio  Candeloro,  Storia  dell'Italia  moderna  - volume  settimo:  La  crisi  di  fine
             secolo e l'età giolittiana,  Feltrinelli,  Milano,  1995, pago  75.  "L'Avanti!"  non  aveva  dubbi sul
             nuovo governo:  "È un  Pelloux  peggiorato.  È un  Pelloux  sgombro di  fastidi  liberaleschi  e  di
             democratici  programmi  finanziari.  Quel  pover'uomo  aveva  degl'incomodi  e  se  l'è  levati
             congedando i soldatini componenti il suo primo Ministero", "La sfida alla Camera", "l'Avanti!",
             12  maggio  1899, p.  1.
                  (18)  "Spieghiamoci chiaro!", "l'Avanti!",  15  dicembre  1899, p.  1.
                  (19)  "Un salto indietro";  "II  Secolo",  12-13  maggio  1899.
                  (20)  Intervento dell'onorevole Angelo Valle,  12 dicembre  1899, in: Atti del Parlamento
             italiano - Camera dei deputati, Discussioni, Sessione 1899-900, VoI.  I - Tipografia della Camera
             dei  deputati,  Roma,  1900, p.  733.
   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252