Page 249 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 249

240                                                            MARCO  CUZZI

                 (33)  Intervento dell'onorevole Visconti Venosta, Ministro degli Affari Esteri, 13 dicembre
             1899, in:  Ibidem,  p.  799-800.
                 (34)  Ordine del  giorno presentato dall'onorevole Barzilai e altri,  13  dicembre  1899, in:
             Ibidem,  p.  807-808.
                  (35)  Intervento dell'onorevole Giolitti,  13  dicembre  1899, in:  Ibidem,  p.  809.
                 (36)  Dichiarazione di  voto dell'onorevole Fortis,  13  dicembre  1899, in:  Ibidem,  p.  812.
                 (37)  Dichiarazione di  voto dell'onorevole Giolitti,  13  dicembre 1899, in:  Ibidem,  p.  813.
                  (38)  Dichiarazione di  voto dell'onorevole Andrea Costa,J 3 dicembre  1899, in:  Ibidem.
                  (39)  AI  Ministero  della  Guerra  fu  chiamato  il  generale  Ponza  di  San  Martino  e  come
             titolare del dicastero della Marina venne nominato l'ammiraglio Morin. Rispetto al  precedente,
             visto  i  risultati  elettorali  che  avevano  premiato  le  opposizioni,  il  gabinetto  Saracco  era  più
             allargato verso il  centro sonniniano e i liberaI-democratici di  Giolitti e Zanardelli. La  riduzione
             del  peso  politico crispino si  sarebbe fatta  notare soprattutto in  politica estera.
                  (40)  Comunicazione dell'onorevole Morin, Ministro della Marineria, 10  luglio  1900, in:
             Atti del Parlamento italiano - Camera dei deputati, Discussioni, Sessione 1900, VoI.  I - Tipografia
             della  Camera dei  deputati,  Roma,  1900, p.  50.
                  (41)  "Crispi?", "l'Avanti!", 23 giugno 1900. "La Tribuna" era uno dei più diffusi quotidiani
             di  area crispina.
                  (42)  Risposta  dell'onorevole  Visconti  Venosta,  2  luglio  1900,  in:  Atti del  Parlamento
             italiano - Camera dei deputati, Discussioni, Sessione 1900, VoI.  I - Tipografia della Camera dei
             deputati,  Roma,  1900, p.  85.
                  (43)  Intervento  dell'onorevole  Nasi,  2  luglio  1900,  in:  Atti del  Parlamento  italiano  -
             Camera dei deputati,  Discussioni, Sessione 1900, VoI.  I - Tipografia della Camera dei  deputati,
             Roma,  1900, p.  86-87.
                  (44)  Interruzione dell'onorevole Ferri, 2  luglio  1900, in:  Ibidem,  p.  87.
                  (45)  "Ecco l'ingranaggio" interruppe Ferri; "Favorevole ingranaggio!" controbatté Fortis;
             "No", replicò  Ferri  "Sfavorevole per l'Italia".  Intervento dell'onorevole Fortis,  2  luglio  1900,
             in:  Ibidem,  p.  88.
                  (46)  Intervento dell'onorevole Santini,  2 luglio  1900,  in:  Ibidem,  p.  89.
                  (47)  "La guerra cinese e i socialisti  italiani",  "l'Avanti!", 4  luglio  1900, p.  l.
                  (48)  A.  Labriola, "I  responsabili  della guerra di  Cina", Critica Sociale,  1 luglio  1900.
                                                                          0
                  (49)  "La Cina e  l'Italia", "l'Avanti!", 7  luglio  1900.
                  (50)  L.  Bissolati,  "La questione cinese:  precisiamo", "Avanti"!, 8 luglio  1900.
                  (51)  "Il conflitto cinese",  "l'Avanti!",  lO  luglio  1900.
                  (52)  "Il  conflitto cinese",  "l'Avanti!",  18  agosto  1900.
                  (53)  "Mentre partono", "l'Avanti!",  12  luglio  1900.
                  (54)  F. Turati, "L'intervento italiano in Cina: due semplici idee", Critica Sociale, 16 luglio
             1900.
                  (55)  C. Treves, "Proprio 'né un uomo né un soldo'? Una diversa campana", Critica Sociale,
             16  luglio  1900.
   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254