Page 250 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 250

LA  PARTECIPAZIONE  ITALIANA  ALLA  SPEDIZIONE  INTERNAZIONALE  CONTRO  I  1I0XER...   241


              (56)  "Attenti all'ingranaggio!", "II  Secolo",  7-8  luglio  1900.
              (57)  "La piccola spedizione", "II  Secolo", 8 -9  luglio  1900.
              (58)  "Europa e China", "L'Osservatore cattolico", 4-5  luglio  1900.
              (59)  "La Francia nella questione cinese", "La  Perseveranza",  6  luglio  1900.
              (60)  "L'Italia in  China", "L'Osservatore cattolico",  10-11  luglio  1900.
              (61)  Il  Presidente  Villa,  22  novembre  1900,  in:  Atti del  Parlamento  italiano  - Camera
         dei deputati,  Discussioni, Sessione  1900, VoI.  I - Tipografia della Camera dei deputati, Roma,
         1900, p.  36l.
              (62)  Intervento dell'onorevole Morin, Ministro della Marineria, 22 novembre  1900, in:
         Ibidem,  p.  363.
              (63)  "L'opera di 'civilizzatori': una lettera di  un soldato italiano", "l'Avanti!", 24 novembre
         1900.
              (64)  Interrogazione dell'onorevole Luigi Luzzatti, 6 dicembre 1900, in: Atti del Parlamento
         italiano - Camera dei deputati,  Discussioni, Sessione  1900, VoI.  I - Tipografia della Camera dei
         deputati,  Roma,  1900, p.1 097.
              (65)  Interrogazione dell'onorevole  Carlo Donati,  6 dicembre  1900, in:  Ibidem.
              (66)  Interrogazione dell'onorevole Gustavo Chiesi,  6 dicembre  1900, in:  Ibidem.
              (67)  Risposta  dell'onorevole  Ponza  di  San  Martino,  Ministro  della  Guerra,  6  dicembre
         1900,  in:  Ibidem,  p.  1097-1098.
              (68)  Replica  dell'onorevole  Carlo Donati, 6 dicembre  1900, in:  Ibidem,  p.  1098.
              (69)  Replica  dell'onorevole  Gustavo Chiesi,  6 dicembre  1900, in:  Ibidem,  p.  1099.
              (70)  Mozione  dell'onorevole  Bovio  e  altri,  11  dicembre  1900,  in:  Atti del  Parlamento
         italiano  - Camera  dei  deputati,  Discussioni,  Sessione  1900-901,  VoI.  II  - Tipografia  della
         Camera dci  deputati,  Roma,  1901, p.  1352.
              (71)  Ibidem,  p.  1353.
              (72)  Ibidem,  p.  1355.
              (73)  Intervento dell'onorevole SaI'acco,  Presidente del  Consiglio,  in:  Ibidem,  p.  1356.
              (74)  "( ... ) e si è verificato questo fatto che, ai  funerali,  mi  pare, di  un  colonnello tedesco,
         mentre  i soldati  di  tutte  le  altre  nazioni  erano  ben  coperti  cd  impellicciati,  i nostri  bersaglieri
         erano,  come  dice  il  corrispondente del  Corriere della  Sera  'in  bella  vita',  non  solo,  ma  con gli
         abiti così deteriorati, da fare  assolutamente 'vergogna'.  E questo, notate, lo dice un giornale che
         pur è  amico  delle  istituzioni  e  dell'esercito!".  Interpellanza  dell'onorevole  Gustavo  Chiesi,  Il
         marzo 1901, in: Atti del Parlamento italiano - Camera dei deputati,  Discussioni, Sessione  1900-
         901, VoI.  III  - Tipografia della Camera dci  deputati,  Roma,  1901, p.  2368.
              (75)  "Risposta dell'onorevole  Ponza  di  San  Martino,  Ministro  della  Guerra,  in:  Ibidem,
         p.2372.
              (76)  Risposta  dell'onorevole  Prinetti,  Ministro  degli  Affari  Esteri,  25  marzo  1901 ,  in:
         Ibidem,  p.  2847.
              (77)  Intervento dell'onorevole Guicciardini, 8 giugno 1901, in: Atti del Parlamento italiano
         - Camera  dei  deputati,  Discussioni,  Sessione  1900-901, VoI.  V - Tipografia della  Camera dei
         deputati,  Roma,  1901, p.  4899.
   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255