Page 253 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 253
La Difesa DeL sahara Libico (1940-1943)
attrezzati, si può avere dalla relazione trimestrale del capitano del ruolo servizi
dell’Arma Aeronautica Claudio Caputi, comandante di un altro aeroporto della
Cirenaica, quello di el-Fteiah, adiacente alla Via Balbia, attivato il 1° aprile
1942 per ospitare reparti aerosiluranti e da bombardamento. È evidente che la
disponibilità di personale, e di personale addestrato al combattimento terrestre,
rappresentava un forte limite:
In ottemperanza agli ordini impartiti dal Comando Squadra e dal Comando
Settore Aeronautico Est si è organizzato un servizio di sorveglianza ai velivoli,
contro eventuali offese da parte del nemico.
Si tratta di far montare una sentinella per apparecchio – armata di moschetto
e di bombe a mano – tenendo presente che per ogni plurimotore è di rigore
una sentinella mentre per i monomotori, una per due apparecchi. Ronde miste
di CC.RR. ed avieri percorrono lo schieramento di giorno e di notte. Si è sempre
in attesa dell’attribuzione di un numero sufficiente di avieri, e per assicurare la
sopraccennata sorveglianza come ordinata, e per estenderla oltre ai velivoli dei
primi Reparti ridotti qui dislocati, anche a quelli di passaggio ed eventualmente a
quelli dei Gruppi qui schierati cui incombe la guardia dei propri velivoli.
Non si è pertanto mai potuto raggiungere lo scopo e tanto meno costituire dei
nuclei armati, di riserva, da impiegare in caso di attacco. 103
103 Aeroporto di el-Fteiah, Relazione periodica in tempo di guerra (dal 1/4/42 al 30/6/42 XX),
AUSSMA.
251