Page 282 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 282

Scenari Sahariani – Libia 1919-1943 “La via itaLiana aLLa guerra neL deserto”


            sorpresa.  Stirling e i suoi due compagni si allontanarono risalendo sul gebel
                     144
            dove poco dopo l’alba furono recuperati dal LRDG.
               Nei rapporti italiani si trova conferma di questi attacchi e anche di una
            maggiore reattività della difesa rispetto al recente passato, resa possibile dall’attività
            di intelligence. Pochi giorni prima i comandi dei diversi aeroporti erano stati
            infatti messi in allarme in relazione a possibili azioni di sabotaggio eseguite da
            paracadutisti o da elementi infiltrati via terra. Al riguardo, nella relazione trimestrale
            del comando aeroporto di Martuba alla data del 13 giugno 1942 si legge:

                     Sono state ricevute informazioni in cui gli inglesi avrebbero avuto intenzione
                  di eseguire atti di sabotaggio su Aeroporti della Cirenaica. Sul nostro campo sono
                  state prese le misure necessarie e preventive per eventuali lanci di paracadutisti
                  nemici combinati con offese terrestri. Per tutta la durata della notte il personale
                  è rimasto in stato di allarme e pronto ad intervenire in qualsiasi punto del campo
                  ove  richiedessero rinforzi  e  soccorsi  per ostacolare  penetrazione  di elementi
                  nemici diretti ai velivoli dislocati sui campi volo. 145
               La  relazione del  comando dell’aeroporto  di  Barce,  su  cui  era dislocato  il
            grosso del 35° Stormo B.T con i suoi Cat.Z 1007bis e si trovavano anche la 118a
            Squadriglia del 69° Gruppo O.A. (Osservazione Aerea) e una sezione d’allarme
            con 2 MC.200 del 150° Gruppo C.T., conferma la distruzione di un piccolo
            deposito, anche se di bombe e non di carburante, e lascia intendere come la
            reazione della difesa avesse impedito agli uomini della Francia Libera, peraltro
            indicati come britannici, di raggiungere i velivoli parcheggiati:

                     La notte sul 13 giugno un gruppo di sabotatori inglesi tentavano di penetrare
                  nel campo di volo. Intercettati da una ronda di vigilanza composta dal carabiniere
                  Covino Antonio e dall’aviere Molinari Federico venivano a conflitto. Il carabiniere,
                  che  ha dimostrato coraggio e  sangue  freddo,  rimaneva ferito  e  i sabotatori
                  desistevano ritirandosi. L’unico risultato conseguito dai sabotatori è stato quello
                  di far esplodere una riservetta di bombe di medio calibro situata fuori dai limiti
                  del campo da una Squadriglia di servizio d’allarme all’insaputa del Comando di
                  Aeroporto. 146

               In  linea  con i resoconti britannici  nel delineare il fallimento dell’azione,
            identificando tra l’altro correttamente il numero dei componenti della pattuglia
            Mayne che avevano agito divisi in due coppie, è anche il rapporto del comando
            dell’aeroporto K.2  di Berka, dove  si trovavano  gli S.79  del  131°  Gruppo
                                                           a
                                               a
                                        a
            Aerosiluranti (squadriglie 279  e 284 ) e della 174  Squadriglia Aerosiluranti. Il
            rapporto, sottolineando il buon comportamento degli avieri di guardia ai velivoli,
            144   Ivi, p. 118-120.
            145   Base Aerea Aeroporto 759, Relazione periodica in tempo di guerra relativa al 2° trimestre 1942
               (Periodo 1/4/42 – 30/6/42), AUSSMA.
            146   Aeroporto  755,  P.M.  3750,  Comando,  Relazione  sugli  avvenimenti  più  importanti  verificatisi  nel
               trimestre aprile-giugno presso l’Aeroporto 755 esposti in ordine cronologico, 3 luglio 1942, AUSSMA.


                                                280
   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287