Page 314 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 314

Scenari Sahariani – Libia 1919-1943 “La via itaLiana aLLa guerra neL deserto”


            del Comando Supremo di arrestare la ritirata sulla linea di Buerat El Hsum, a
            occidente della Sirte, le unità agli ordini di Mannerini avrebbero dovuto coprire il
            fianco meridionale delle nuove posizioni, sfruttando al meglio il fattore spazio per
            contenere un’eventuale avanzata dei reparti motorizzati francesi. Il Sahara Libico
            si sarebbe così trovato a svolgere una fondamentale funzione di collegamento tra
            quanto rimaneva delle truppe agli ordini del feldmaresciallo Rommel e le forze
            italo-tedesche che, dopo gli sbarchi alleati dell’8 novembre a Casablanca, Orano
            e Algeri, si stavano attestando in Tunisia. Fino al 23 dicembre le provenienze
            dall’Africa Equatoriale Francese non sembrarono però proporre una minaccia
            imminente, e a quella data la linea di Buerat El Hsum sembrava sempre più
            destinata a una funzione ritardatrice più che di resistenza a oltranza.






































                     Autoblindo AB.41 in movimento in una zona imprecisata della Libia. (AUSSME)



               Nel frattempo l’organizzazione della Regia Aeronautica in Tripolitania e nel
            Fezzan era stata riorganizzata secondo una struttura che, pur ancora lontana
            da quella disegnata dalle direttive del 22  settembre, cercava di contemperare
            le funzioni di protezione dei convogli e del porto di Tripoli con le funzioni


                                                312
   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319