Page 91 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 91

Controguerriglia e Controllo del territorio

            può non essere facile da identificare, ma è comunque ben distinto e ciascuna
            delle  due  parti  schiererà  le  sue  forze  in  modo  da  proteggere  il  proprio.  Da
            secoli infatti la pietra angolare del pensiero militare occidentale è riuscire a porsi
            nella condizione di attaccare il centro di gravità del nemico per costringerlo a
            capitolare.  Al  contrario,  in  una  situazione  di  controinsurrezione,  il  centro  di
            gravità è lo stesso per entrambi i contendenti, che non possono sperare di vincere
            senza il supporto della popolazione, o quanto meno senza la sua neutralità.  In
                                                                                  93
            caso contrario la struttura sotterranea dell’insorgenza verrebbe allo scoperto e
            potrebbe essere facilmente distrutta, privandola delle sue fonti di intelligence,
            di reclutamento e di rifornimento, e allo stesso modo le forze governative, o
            occupanti, non possono raggiungere i loro scopi senza poter contare quanto
            meno  sull’acquiescenza  della  popolazione,  soprattutto  in  presenza  di  un
            movimento insurrezionale con una grande forza di attrazione e una notevole
            aggressività, come nel caso della Cirenaica.
               In un tale contesto l’applicabilità delle teorie occidentali sulla guerra, e sul
            potere aereo, viene a essere messa in discussione per quanto riguarda la possibilità
            di risolvere la situazione semplicemente con la forza dell’acciaio e del fuoco,
            ed è necessario reinterpretarle e integrarle con altre misure. Lyautey, durante i
            lunghi anni trascorsi tra Algeria e Marocco con crescenti responsabilità anche di
            governo, individuò tre principi irrinunciabili per una strategia di pacificazione
            a macchia d’olio, vale a dire: una forza militare schiacciante e la disponibilità
            a usarla; il rispetto per la religione, gli usi e i costumi della popolazione, unito
            all’attenzione  per  lo  sviluppo  economico  della  regione;  l’unicità  di  comando
            mantenuta per il tempo necessario a ottenere dei risultati.  Erano principi che
                                                                  94
            sarebbero stati certamente approvati dagli ufficiali italiani impegnati in quegli
            anni in Libia, come si è visto da alcune delle testimonianze citate e come vale la
            pena di ribadire, usando le parole dell’allora tenente colonnello Pietro Maletti,
            uno  tra  i  migliori  “coloniali”,  discusso  soprattutto  per  le  successive  vicende
            etiopiche, in un articolo dedicato alla regione della Sirtica pubblicato nel 1926
            sulla Rassegna Italiana:

                     Chiunque  voglia  comandare  durevolmente  e  sicuramente  in  Libia  deve
                  soddisfare a tre condizioni essenziali: esser forte, esser giusto, avvantaggiare il
                  paese. La forza trae seco il rispetto, l’obbedienza, la disciplina, l’ordine; bisogna
                  dunque esser forti. La giustizia concilia la fiducia, la stima, la devozione; bisogna
                  dunque esser giusti. Le opere benefiche, cioè lo sviluppo economico del paese,
                  la  elevazione  materiale  e  morale  delle  condizioni  di  vita  della  popolazione
                  sono la casa in comune entro la quale conquistatori e conquistati nei momenti



            93   D. M. DREW, Air Theory, Air Force and Low Intensity Conflicts. A short journey to confusion, in The
               paths to heaven, op. cit., p. 321-355.
            94   G. POTIRON DE BOISFLEURY, The Origins of  Marshal Lyautey’s op. cit., p. 65.


                                                89
   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96