Page 137 - Uomini della Marina 1861-1946 - Dizionario Biografico
P. 137

Dizionario Biografico                                            137


               periodo storico nazionale. Nel dopoguerra è intervenuto una
               sola volta con uno scritto su Nuova Antologia, nel 1947, “La
               Marina nella vigilia e nel primo periodo della guerra”.


                  Si trascrive il suo scarno messaggio, lontano dai toni ro-
               boanti dell’epoca, che egli inviò a tutti i comandi dipendenti
               il 10 giugno 1940, quasi presago della tragedia che si sarebbe
               abbattuta sulla Forza Armata e sul Paese:

                     “La guerra che oggi si inizia impegnerà duramen-
                  te la R. Marina.
                     Abbiamo di fronte due delle più potenti ed agguer-
                  rite flotte del mondo e dietro di esse due popoli di anti-
                  che tradizioni marinare, ricche di armi e di ogni risor-
                  sa. L’asprezza della lotta raddoppierà il vostro valore.
                     Decenni di lavoro, di sacrificio e di passione sono
                  occorsi per preparare le nostre navi a questa prova ed   Cassetta sanitaria utilizzata dal dottor Cavalli Molinelli
                  ora la saldezza dei nostri cuori è posta ad un vaglio         durante la spedizione artica (1899-1900).
                  severo.
                     Lottate strenuamente, accanitamente e in ogni epi-  La baleniera Stella Polare nelle acque norvegesi al ritorno dalla
                  sodio sappiate dare la misura del vostro valore.                spedizione polare, 6 settembre 1900.
                     Ricordi ciascuno in ogni istante che sul mare di-
                  fende la Patria e l’onore della Marina”.



               CAVALLI MOLINELLI
               ACHILLE

                  Maggiore generale medico del
               Corpo  sanitario  militare  maritti-
               mo,  grande  ufficiale  dell’ordine
               della  Corona  d’Italia  e  dell’ordi-
               ne  dei  santi  Maurizio  e  Lazzaro.
               Capo di Corpo. Esploratore.
                  Nato a Sale (Alessandria) il 18
               dicembre 1865, si laureò in medi-
               cina  e  chirurgia  presso  l’Univer-
               sità  di  Torino  nel  1889  entrando
               per  concorso  in  Marina  l’anno
               dopo con la nomina a medico di 2 a
               classe. Dopo un periodo di imbar-
               co sulla fregata corazzata Venezia, la goletta Miseno, la nave
               posacavi Città di Milano e la cannoniera Governolo, nel 1899
               nel grado di medico di 1 classe fu chiamato da Luigi di Savoia
                                   a
               duca degli Abruzzi (vds.) a far parte della spedizione al Polo
               Nord sul brigantino a elica Stella Polare; nel 1906 fu nuova-
               mente chiamato da Luigi di Savoia a far parte della spedizio-
               ne diretta all’esplorazione di tutto il massiccio montuoso del
               Ruwenzori (5125 m), in Kenia.
                  Partecipò  al  primo  conflitto  mondiale  (1915-1918),  pri-
               ma come direttore di sanità della Difesa militare marittima di
               Brindisi e poi come presidente della Commissione sanitaria
               unica  di  Bari;  nel  1917  fu  nominato  direttore  dell’ospedale
               principale militare marittimo di Spezia, quindi direttore di sa-
               nità a Venezia e nel dopoguerra a Pola.
                  Promosso maggiore generale nel 1923, assunse la carica di
               Direttore centrale della sanità militare marittima fino al 1927.
                  Si spense a Sale (Alessandria) il 6 agosto 1958.
   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142