Page 520 - 1992 - XVIII Congresso Internazionale di Storia Militare
P. 520

486                                              FERRt:c.:ctO BOTn

          opere del Mahan sono "in conrrocendenz<~" risperto a quanto di valido emerge nel-
          la guerra civile, e -  come avviene più o  meno  nello stesso periodo, cioè ai primi
          del '900,  in Germania con  il  movimentO dei Flotten profmoren- sono basate sulla
          necessità di una Marina di grandi navi anche per gli USA, vista quale riflesso mili-
          tare dclla doruina di  Monroe, del progresso industriale e dello sviluppo mondiale
          dei commerci la cui espansione va  prorerta. Di conseguenza le forze di mare (molte
          macchine, pochi uomini volomari) diventan.o specchio dei  nuovi ceci. borghesi, in-
          dustriali e  commerciali  e  sono  viste p.iù  d1e  altro come  antagoniste e alternative
          a  quelle terrestri, con grandi eserciti  permanenti ritenuti espressione  del milicad·
          smo del c~ri  pita conservatori c di regimi autoritari c tali da far pesare la loro pre·
          senza  anche all'interno  t36l.
             Questo  substrato  teorico e ideologico  nel  quale  una grande Marina diventa
          quasi appendice della democrazia c del benessere prevale più o meno in rurci i Pae-
          si e  in rutte  le Marine.  Di qui l'immerirato  ruolo centrale dell'episodio di  Hamp·
          con Roads, dte divenm  -con  notevole  forzatura dcUn sua  cffeniva portata -  il
          nuovo archetipo della barraglia decisiva di corazzare dcstinaw a liberare io un solo
          colpo  i  mari dalla flotta avversaria.  Così  -  come  meglio  si  vedrà in seguito -
          prima del 19 L5  non si intravede t·effercivo ruolo- pienamente atrualc -  di mez·
          zi cecnici di conunsco delle grandi florre che sia  pure allo  scaco  rudimentale fanno
          In  loro comparsa  nella  flotta  del  Sud,  e  limitano sl!mprt:  più  -  dn allorn  in  poi
          -  In possibilità  di libero escrcitio del dominio del man: da pane deUe flonc supe·
          riori. Rimane piuttOsto marginale anche la crescente incidenla pure su quella guer·
          ra dci rifornimenti via mare (a loro volta riflesso della guerra cotale e delle esigenu
          l.ogistichc e industriali Rutomaricamcnte crcaw dslln. formazione di grandi eserciti).
             Ciò che avviene ad Hampton Roads Wl  due unirà  considerate costiere viene
          dunque  esaminato soprattutto per  le  nuove prospettive che  npce alla  cosuuzione
          di grandi vascelli  corazzati di linea e d'ateo mare, rircnuri più che mai spina dorsa-
          le: deUc  flotte. Conferma dell'imporcan~a della corazzarura e sua estensione; impor-
          tanza parallela  delle grosse artiglierie e della loro crcsccnre capacictl di peneuazione
          (ottenuta anche con la rigarurn dell'anima della bocca di fuoco); adozione delle tor·
          ri girevoU e tendenza a limitare iJ  numero delle artiglierie accrescendone il caLibro;
          assenza di altre  sovrastrutrure sugli scafi; corazzatura degli scafì stessi a:a.Je da  non
          prcgiudicarne Le doti marine cd  oceaniche; apparato  mocon: a vapore che anch'es-
          so consenta  lo  sviluppo di  quest'ultime  doti;  sperone già  usato con  successo dal
          Merrimac, che è spesso considerato  -  anche sulla base dell'esperienza di Lissa-
          l'arma  principale  delle  navi  fino alla  fine  del  secolo.
             La  rendenza verso navi  che abbiano mrti i  pregi del  Monitor senza averne le
          l.imita2.ioni "marine"  che lo rendevano idoneo solo alla guerra costiera domina an-
          cor prima della guerra di secessione il concerro di "nave inaffondabile·· del genera-
          le Cavalli, che dopo il 1865 si ispira largamente alle costruzioni e agli studi americani
          cd è ben viva in  Italia anche a  fine secolo XIX cm. Del resto, le costruzioni n.avali
          ·americane godevano in Italia largo credito anche prima della guerra di secessione,
   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525