Page 235 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 235
a
3 Sessione - Il cittadino in armi 233
daglia d’Argento al Valor Militare, concessa sul campo e sanzionata con Decreto
Luogotenenziale del 26.01.1917 perché, tra il 29 e il 30 giugno 1916, nelle trincee
di Polazzo, frazione del Comune di Fogliano di Redipuglia, vedendo il proprio
Ufficiale ferito, seppur sotto il fuoco dell’artiglieria nemica, lo trasportava al po-
sto di medicazione, ritornando subito al proprio posto di combattimento. 20
I Carabinieri BENDINELLI Enrico, da Città di Castello, CEPPINI Otto-
ne da Pisa e FINETTI Amerigo da Greve ( FI), furono insigni di Medaglia di
Bronzo, con Decreto Dirigenziale del 3 marzo 1918, poiché: “dal 14 al 20 maggio
dell’anno precedente sul Monte Vodice, nella propaggine meridionale dell’altopiano della Bain-
sizza, nel corso della 10^ Battaglia dell’Isonzo, impegnati nell’esecuzione del servizio di polizia
militare, in forza alla 53^ Divisione, in una zona intensamente battuta dall’artiglieria nemica,
si univano spontaneamente alla Fanteria negli assalti alla baionetta, permettendo la conquista
delle posizioni avversarie che permetterà al Regio Esercito nell’11^ Battaglia, di espugnare la
roccaforte Austro-Ungarica del Monte Santo e occupare, poi, l’Altopiano della Bainsizza”.
21
Il Primo Capitano ANNONI Paolo, al comando della 44^ Divisione, venuto
a conoscenza che alcune baracche erano state colpite da un proiettile di grosso
calibro, si recò sul posto di propria iniziativa, organizzando i soccorsi ai feriti
sepolti dalle macerie; a Pian delle Fugasse, il 10 dicembre 1916, intervenne, orga-
nizzando i soccorsi in prima persona, poiché, a seguito di una copiosa nevicata,
si verificò una slavina che travolse un drappello di militari. 22
Il Vicebrigadiere Luigi SATTA fu volontario di un drappello di carabinieri im-
piegato in prima linea sull’alto Sabotino tra il 6 e il 9 agosto 1916; da solo, riusciva
ad impossessarsi di una mitragliatrice e ad esplorale delle caverne oltre le linee nemi-
che, meritando sul campo la concessione della Medaglia d’Argento, sanzionata con
Decreto Luogotenenziale del 25 marzo 1917 (breve descrizione dei fatti bellici).
23
Carabinieri dell’aria
La circolare n. 285 del 30 gennaio 1912 del Ministero della Guerra, diretta ai
Comandi di Corpo d’Armata, con oggetto la «Destinazione di militari di truppa
20 Bollettino Ufficiale gennaio marzo 1917, Ministero della Guerra, p. 732.
21 Bollettino Ufficiale 1918, Ministero della Guerra, p. 228.
22 Bollettino Ufficiale gennaio marzo 1917, Ministero della Guerra, p. 1844.
23 Bollettino Ufficiale gennaio marzo 1917, Ministero della Guerra, p. 1908.