Page 40 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 40
38 Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione
siero di Taylor, l’analogo processo che investì le strutture dello stato permetten-
do di proiettarne l’azione sul territorio e nella società ha il suo fondamento nel
concetto di burocrazia teorizzato da Max Weber, con la suddivisione dei compiti,
l’impianto gerarchico della struttura e un’impalcatura di norme e regole pre-
ventivamente definito e di valenza universale a guidare l’azione di una classe di
funzionari al servizio esclusivo dell’organizzazione statale. La modernizzazione
dello stato e la modernizzazione dell’industria alterarono profondamente il pa-
radigma della guerra, così come era stato fino ad allora concepito, e crearono le
premesse per uno scontro di titani, di proporzioni tali da assorbire tutte le risorse
dei belligeranti e senza possibilità di soluzione se non attraverso il logoramento
totale di uno dei contendenti.
Prima della guerra franco-prussiana del 1870-1871 il tema del reclutamento
era stato affrontato sulla base di una valutazione dei pregi e dei difetti dei due mo-
delli contrapposti dell’esercito di caserma di matrice francese, composto da solda-
ti a lunga ferma, e dell’esercito di numero, o di riservisti, che aveva la sua massima
espressione nel sistema prussiano pur potendo essere declinato in soluzioni molto
diverse tra loro che includevano l’esercito di milizia di tipo svizzero e l’esercito di
volontari ispirato all’idea della leva in massa cara ai movimenti rivoluzionari.
Nella realtà il concetto di “nazione armata” a cui potevano ricondursi in qual-
che misura tutte le interpretazioni del modello dell’esercito di numero rimase a
lungo sulla carta. Dopo il turbine della Rivoluzione e delle guerre napoleoniche i
governi europei si dedicarono infatti a restaurare l’ordine politico e sociale pree-
Giovanni Fattori, Grandi Manovre, 1886