Page 42 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 42
40 Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione
La guerra del 1870-1871, contraria-
mente alle aspettative, dimostrò la su-
periorità dell’esercito di numero, o di
quantità, sull’esercito di caserma, o di
qualità, superiorità che non fu tanto nei
numeri, dal momento che la Francia mo-
bilitò circa 2.000.000 di uomini a fronte
del 1.500.000 della Prussia e dei suoi al-
leati tedeschi, quanto nella rapidità delle
operazioni di mobilitazione e nel diver-
so livello di addestramento dei riservi-
sti. Dopo quel conflitto le riforme dello
strumento militare attuate dalle Nazioni
europee perseguirono tutte l’obiettivo Albrecht von Roon (1803-1879)
della rapida mobilitazione di riserve ad-
destrate con le quali integrare l’esercito permanente al fine ultimo di assicurarsi
la possibilità di assumere con successo l’iniziativa in una guerra di tipo offen-
sivo, e dal momento che avevano tutte la stessa matrice e miravano agli stessi
scopi, finirono con l’assomigliarsi tutte. Il principio di base era quello del ser-
vizio militare obbligatorio generale e personale, il che portò all’abolizione delle
possibilità di surrogazione o affrancazione, largamente utilizzate dalle classi
10
abbienti, nonché degli esoneri per motivi di famiglia, con l’adozione al loro po-
sto di provvedimenti di portata più contenuta, quali la dispensa dal servizio in
tempo di pace o la riduzione della durata della ferma. Un istituto peculiare come
il volontariato di un anno, a cui si veniva ammessi a pagamento, doveva poi ser-
vire non solo a compensare la borghesia della perdita dei benefici derivanti dalla
surrogazione e dall’affrancazione, ma anche a creare parte dei quadri destinati
all’inquadramento dei riservisti. Nell’ambito di queste riforme, che facevano
delle procedure di reclutamento e del processo di mobilitazione un elemento
centrale della strategia nazionale, le milizie costituite su base volontaria, come la
Landwehr nella sua configurazione originaria e la Guardia Nazionale, per quanto
romanticamente legate al ricordo dei moti rivoluzionari e all’ideale del popolo
10 L’istituto della surrogazione consentiva di farsi sostituire, eventualmente a pagamento, nel
rispondere alla chiamata alle armi, l’istituto dell’affrancazione permetteva invece di essere
esonerati, sempre a pagamento.