Page 44 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 44
42 Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione
zione e ponendo fine alla dipendenza dalle scorte preventivamente accumulate
in magazzini avanzati. Infine era possibile mantenere le unità in buona efficienza
12
sgombrando verso le retrovie malati e feriti e sostituendoli con elementi validi.
A consentire non solo lo schieramento ma anche l’alimentazione degli eserciti di
massa creati con la coscrizione obbligatoria furono quindi le ferrovie, una volta
risolti i problemi organizzativi per un loro efficiente utilizzo su larga scala. Già
molto prima del 1914 si affermò quindi l’idea che il potenziale militare fosse co-
stituito dalla “combinazione delle risorse umane della popolazione con una rete
ferroviaria sviluppata secondo le necessità strategiche”. 13
Riservisti alla stazione di Monaco nell’agosto del 1914
L’essenza del concetto di nazione armata, teorizzato nel 1880 dal generale te-
desco Colmar von der Goltz in Das Volk in Waffen ma mai davvero accettato dagli
stati maggiori, stava nella coscrizione obbligatoria generalizzata senza possibilità di
sostituzioni, con una ferma di durata ridotta e un periodo ben più lungo trascorso
nei ranghi delle milizie complementari inquadrate nell’esercito. Per quanto in que-
sta impostazione si vedesse una tendenza alla democratizzazione degli eserciti, e
anche il modo per renderli sempre meno utilizzabili come strumenti offensivi e di
12 MICHAEL HOWARD, La Guerra e le armi nella storia d’Italia, pag. 185.
13 Ibidem, pag. 209.