Page 54 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 54
52 Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione
lunga distanza, imperniate
sul telegrafo e sul telefono
con un contributo ancora
limitato della radio, non
potevano infatti avere sul
campo lo stesso effetto
dei contemporanei svi-
luppi nel settore degli ar-
mamenti. Quanto la mec-
canica, la metallurgia e la
chimica avevano messo a
disposizione degli eserciti
nell’arco di quarant’anni Il campo di battaglia “deserto” della Grande Guerra
aveva esaltato la “desertifi-
cazione” del campo di battaglia, destinato a diventare uno spazio vuoto e im-
26
percorribile nel quale, una volta iniziata l’azione, i collegamenti a filo sarebbero
saltati per l’effetto distruttivo delle opposte artiglierie, e non avrebbero comun-
que avuto la flessibilità necessaria a garantire la possibilità di seguire la dinamica
degli eventi. Questi strumenti potevano servire per la condotta a livello strategico
delle operazioni e per la gestione di strumenti militari di una dimensione e di una
complessità senza precedenti, non per un efficace controllo tattico.
Nell’analizzare la condotta delle operazioni nella Grande Guerra occorre te-
ner presente la mancanza di un sistema di comunicazioni che, nell’assicurare ai
comandanti una effettiva situational awareness, favorisse il processo decisionale e
consentisse una reale capacità di controllo, e questo mentre tanto le dimensioni
del campo di battaglia quanto la durata dell’azione, per tacere della complessità e
delle dimensioni dello strumento stesso, si amplificavano a dismisura. Di rado
27
si è avuto nella storia della guerra un così marcato disallineamento tra la tec-
nologia degli armamenti, in grado di proporre soluzioni sempre più avanzate
in termini di raggio d’azione e letalità, e la tecnologia delle comunicazioni, che
26 PADDY GRIFFITH, Forward into Battle. Fighting Tactics from Waterloo to the Near Future, Presi-
dio Press, Novato (CA), 1992, pp. 50-94.
27 RICHARD BRYSON, The Once and Future Army, in “Look to Your Front”, British Commis-
sion of Military History, Spellmount Ltd, Staplehurst, 1999, pp. 25-62.