Page 52 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1915-1943) - Atti 22-24 ottobre 2003
P. 52
30 PIERO DEL NEGRO
4) «il compattamento forzoso della nazione», che la Grande Guerra aveva av-
viato, trovò il suo coronamento, secondo Gibelli, nel regime fascista. Che le
radici del regime affondino nell'esperienza di guerra, è incontestabile. Tutta-
via va anche tenuto presente che nello stesso tempo il fascismo incarnò, a mo-
do suo, quella spinta verso l'affermazione delle organizzazioni di massa (partiti,
sindacati, associazioni), che il conflitto aveva per un verso favorito, se non
creato (tramite, come abbiamo visto, la duplice mobilitazione militare e civi-
le), ma per un altro, non soltanto a causa delle sue caratteristiche di guerra
di Stato, necessariamente congelato. Il partito unico e il sindacato unico del
regime fascista ricuperarono in chiave autoritaria l'eredità dei partiti e dei sin-
dacati di massa, di una società che dopo la guerra si era autonomamente mo-
bilitata intorno ad obbiettivi politici ed economico-sociali. Sotto questo profilo
il fascismo funzionò da elemento unificatore del popolo italiano in modo più
efficace della Grande Guerra.