Page 320 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1944-1989) - Atti 27-28 ottobre 2004
P. 320
- SALVATORE MINARDI
Anche diverse associazioni e movimenti cattolici firmarono un documento a
favore. del disarmo e della pace. Documento che l'Unità (34), non senza forzature,
interpretava come un attacco alla DC e alla NATO (35).
Il 4 dicembre 1979 si aprì alla Camera il dibattito sugli euromissili. Il presi-
dente del Consiglio Cossiga respinse l'ipotesi di un rinvio di sei mesi di ogni de-
cisione sia perché non serviva a migliorare il clima di una trattativa sia anche
perché avrebbe aumentato l'incertezza e ostacolato l'avvio di un serio e urgente
negoziato basato sulla sicurezza reciproca(36).
Al dibattito presero parte quasi tutti i leaders politici che confermarono le po-
sizioni dei rispettivi partiti. Cintervento di Berlinguer si svolse lungo il solco del-
l'atlantismo. Disse che la collocazione dell'Italia nell'Alleanza Atlantica era fuori
discussione e che la posizione del PCI era molto diversa da quella di Mosca. E tut-
tavia, secondo il segretario comunista, "stare nell'Alleanza Atlantica non" voleva
dire "appoggiare a occhi chiusi tutte le proposte" provenienti da oltre Oceano(37).
Per la DC, dichiarò il segretario Zaccagnini, le trattative con l'Unione Sovietica
erano indispensabili ma era "prima necessario porre concretamente le premesse
per ripristinare l'equilibrio alterato dalla installazione degli SS-20 sovietici" (38).
Anche i socialisti rimarcarono, tra accesi dissensi, l'esigenza "di ammodernare i po-
tenziali militari idonei al ristabilimento dell'equilibrio turbato, e l'apertura di un
negoziato che avesse "come esplicita possibilità quella di rendere inutili gli stessi
strumenti equilibratori" (39).
Il socialdemocratico Longo, riconfermando la posizione favorevole del PSDI
al ristabilimento dell'equilibrio delle forze in Europa, sostenne che una volta con-
seguito tale equilibrio, occorreva "passare da un riarmo controllato a un disarmo
controllato" (40).
(34) CUnità,3 dicembre 1979.
(35) Corriere della Sera, 4 dicembre 1979
(36) Cossiga alla Camera dei deputati, 4 dicembre, MAE, Testi e documenti sulla politi.ca
estera dell'italia 1979, p. 100-120.
(37) Corriere della Sera, 6 dicembre 1979.
(38) Ibidem.
(39) Avanti!, 5 dicembre 1979.
(40) Corriere della Sera, 6 dicembre 1979; IAI. L'Italia nella politica internazionale
1979-1980, p. 542.