Page 67 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 67
le operazioni terrestri nella campaGna del 1859 67
64
quale i comandanti in sottordine e le truppe si batterono benissimo“ . Il Pieri
la definisce come “un assai interessante episodio strategico nella storia mili-
65
tare moderna” .
Dopo una sosta di pochi giorni le avanguardie franco-sarde entrano a
Milano il 7 giugno, seguite il giorno dopo da Napoleone e Vittorio Emanuele
alla testa del resto dell’esercito alleato . Uno dei primi atti del re di Sardegna
66
è quello di istituire un comando di divisione militare territoriale affidato al
generale di Castelborgo .
67
L’8 giugno, mentre si festeggia la liberazione del capoluogo lombardo, si
svolge il combattimento di Melegnano (sud-est di Milano) tra le avanguar-
die dell’esercito austriaco (la Brigata Roden del VIII Corpo d’Armata), in
ritirata oltre l’Adda, e il I Corpo d’Armata francese. I soldati francesi ancora
una volta hanno la meglio sugli austriaci costringendoli a ritirarsi, senza però
inseguirli a fondo. Nel combattimento i francesi hanno 153 caduti contro 120
68
austriaci . Al combattimento non partecipano truppe italiane.
Dopo una breve sosta dietro il Chiese il Gyulai decide di far ritirare le sue
truppe dietro il Mincio nell’ambito del sistema difensivo del Quadrilatero,
dove si riordinano in attesa di una successiva azione controffensiva. Il 16 giu-
gno l’imperatore Francesco Giuseppe assume da Verona il comando supremo
di tutte le truppe operanti in Italia che, con i rinforzi sopraggiunti dal resto
dell’impero (1 corpo d’armata e 1 divisione di cavalleria) erano sono riordi-
nate in due armate schierate sulla sinistra del Mincio per un totale di 8 corpi
69
d’armata, due divisioni di cavalleria e una riserva generale d’artiglieria . Il
18 giugno il generale Schlick sostituisce Gyulai al comando della 2ª Armata e
il 22 a sera, dopo alcune modifiche, le due armate imperiali assumono l’ordi-
namento e lo schieramento definitivo con i quali hanno affrontato la battaglia
del 24 giugno: la 1ª Armata al comando del feldmaresciallo Wimpffen (II,
III, IX, X, XI Corpi d’armata e la Divisione di cavalleria Zedtwtz e riserva
d’artiglieria) schierata a cavallo del Mincio, dalla zona Goito-Pozzuolo al Po
64 m. montanari, Politica e strategia… cit., Vol. I… cit., p. 387.
65 p. pieri, Storia militare del Risorgimento…cit., p. 611.
66 comando del corpo di stato maGGiore- ufficio storico, La guerra del 1859… cit.,
Vol. I: Narrazione … cit., pp. 402-403.
67 ibid., p. 403. Il generale Castelborgo è comandante della 1ª Divisione e viene sostitu-
ito nell’incarico precedente dal generale Durando.
68 ibid., p. 409.
69 ibid., p. 97.