Page 94 - Atti 2012 - L'Italia 1945-1955. La Ricostruzione del Paese e le Forze Armate
P. 94
94 L’ItaLIa 1945-1955, La rIcostruzIone deL Paese e Le Forze armate
qualunque supporto industriale, il loro impiego operativo cessò però già nel marzo
del 1950 e gli ultimi esemplari vennero radiati due anni dopo. Sempre nel 1947,
in settembre, furono immessi in servizio 50 North American P-51D Mustang, ai
quali se ne sarebbero aggiunti entro il gennaio del 1951 altri 123, che prima del-
la definitiva radiazione, avvenuta nell’estate del 1958 avrebbero equipaggiato in
tempi diversi gli stormi 2°, 3°, 4°, 5°, 6°, 51°, i centri di addestramento al volo
ed i reparti volo degli alti comandi e dello stato maggiore. Quasi contemporane-
amente furono consegnati all’Aeronautica Militare 14 Stinson L-5 Sentinel, ai
quali ne sarebbero seguiti altri 100. Questo piccolo monoplano biposto ad ala
alta, concepito per svolgere compiti di osservazione e collegamento in risposta
ad una specifica dell’esercito statunitense, era stato costruito in 3.590 esemplari
tra il 1942 ed il 1945 ed in guerra si era segnalato per versatilità e robustezza. Fu
destinato alle scuole di volo di 1° periodo ed ai centri di addestramento al volo,
affidandone il ricondizionamento e la revisione all’IMAM di Capodichino come
già era avvenuto per il P-38 ed il P-51D. Quest’attività rappresentava uno sbocco
importante per l’azienda napoletana in un momento in cui, per sopravvivere, le
industrie aeronautiche dovevano riconvertirsi, impegnandosi soprattutto in quei
settori produttivi collegati alla necessità di ricostruire una capacità di trasporto
nazionale su strada e su ferrovia dove più forte era la domanda e più facile era