Page 95 - Atti 2012 - L'Italia 1945-1955. La Ricostruzione del Paese e le Forze Armate
P. 95
II SeSSIone - Forze ArmAte e SocIetà 95
reindirizzare le loro competenze tecniche. La Macchi realizzò così un motofur-
gone di successo, il Macchitre, producendo nel contempo chiatte, trebbiatrici e
motociclette, la Piaggio vide la prepotente affermazione della Vespa, progettata
dall’ingegner Corradino D’Ascanio, la FIAT Aviazione si dedicò alla costruzione
di parti di automobili, la Reggiane alla produzione di macchine agricole, la Capro-
ni, e in parte l’IMAM con lo stabilimento di Vasto, alle costruzioni ferroviarie, e
l’Agusta diede vita alla Meccanica Verghera Agusta, o M.V. Agusta, che avrebbe
colto significative affermazioni in campo motociclistico fino agli anni ’70.
Erano soluzioni estemporanee che potevano al più permettere la sopravvivenza
delle aziende in attesa di tempi migliori e non sempre davano i risultati sperati.
Quando nel 1947 il processo di stabilizzazione della lira permise di rivedere i
programmi e procedere ad una effettiva ristrutturazione con lo sfoltimento degli
organici, superando i vincoli imposti dalla necessità di contenere la disoccupa-
zione per allentare le tensioni sociali, il panorama industriale sarebbe stato quindi
ben diverso da quello d’anteguerra, con l’uscita di scena o il ridimensionamento
di nomi illustri, quali Caproni, Breda e Reggiane. Permettere alle ditte ancora in
attività di consolidarsi ed eventualmente di crescere, sviluppando la capacità di
progettare macchine allo stato dell’arte, era uno degli obiettivi che si proponeva
l’Aeronautica Militare, quale premessa per la costruzione di uno strumento ae-