Page 195 - Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare - ACTA Tomo I
P. 195

195
          ActA
          inglese, che in qualche misura di quella perdita potevano esser stati causa.
             La parte avversa festeggiò ovviamente la vittoria, dovuta alla decisione ed al co-
          raggio, forse temerario, di sbarcare le truppe ad Orrico e di attaccare di notte il pianoro
          di Anacapri oltre che al sapiente sfruttamento delle condizioni meteorologiche. Murat,
          come sempre assai generoso, premiò gli ufficiali, i soldati ed i marinai che avevano
          preso parte all’impresa, ma non i pescatori “precettati”, che pure in una lettera il Gene-
          rale Lamarque aveva paragonato ai granatieri francesi per il coraggio dimostrato sotto
          il fuoco nemico. Murat volle inoltre che l’impresa fosse eternata in due tele, ora al
          museo di San Martino a Napoli. Dal canto suo Napoleone, assai lieto del successo, farà
          iscrivere il nome di Capri sull’Arco di Trionfo, ma in una lettera del 4 novembre diretta
          al re di Napoli non mancò di fargli osservare come la notizia della conquista dell’isola
          gli fosse stata comunicata ufficialmente dal ministro degli esteri napoletano e non dal
          proprio ministro della guerra, per il cui tramite sarebbe dovuto passare Murat, essendo
          stata la spedizione compiuta in gran parte da truppe francesi. Pur se formalmente legato
          ad aspetti di carattere squisitamente diplomatico il rilievo dell’imperatore denotava, da
          parte di Murat, un’incomprensione, se tale vogliamo definirla, dei veri aspetti dell’alle-
          anza tra l’impero ed il regno di Napoli, un primo gradino di quella scala che nel 1814 lo
          avrebbe portato a schierarsi contro Napoleone.

          Bibliografia
          M. Perrot “Deux expéditions insulaires françaises. Surprise de Jersey en 1781. Prise de Capri en
            1808». Parigi. 1929
          P. Pieri- R. Simioni «La presa di Capri».Roma.1930
          U. Broccoli “Cronache militari e marittime del golfo di Napoli e delle isole Pontine durante il decennio
             francese”. Roma. 1953
          A. Golaz “Un camp de prisonniers de guerre sous Napoleon (Mont Dauphin 1808-1813)»  in
          «Actes du 80éme Congrés des sociétés savantes» . Parigi 1955
          V. Ilari, P. Crociani, G.C. Boeri «Storia militare del Regno Murattiano”. Invorio. 2007
          V. Ilari, P. Crociani, G.C. Boeri “ Le Due Sicilie nelle guerre napoleoniche (1800-1815). Roma 2008
          F: Barra “Capri inglese e napoleonica da Hudson Lowe a Murat”. Avellino. 2011
   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200