Page 259 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 259

IV SeSSIone - l’ItalIa mIlItare                                     259


































                 Il Prof. Salvatore Ottolenghi tra i «pionieri» della Scuola di Polizia Scientifica (1907)

             Sovversivi” , cui fecero seguito una serie di circolari (dal 1903 al 1911) volte a
                        9
             sollecitare gli uffici periferici “alla verifica delle schede e soprattutto all’aggior-
                                                   10
             namento dei dati, generalmente trascurato” .
                Il primo decennio del Secolo scorso fu anche caratterizzato dai notevoli pro-
             gressi nel campo della Polizia Scientifica.
                Nel 1902 venne istituita presso la Direzione Generale della P.S. la Scuola di
             Polizia Scientifica la cui direzione fu affidata al Prof. Salvatore Ottolenghi inin-
             terrottamente fino al 1928 .
                                    11
                La Scuola divenne il luogo dal quale la polizia scientifica si innestò nella Pub-
             blica Sicurezza, fino a trasformarsi, nel 1929, in “un dipartimento interno all’am-
             ministrazione di polizia” .
                                   12
                Essa svolse un ruolo importante nella formazione dei Funzionari di P.S. e come
             laboratorio di ricerca per una vasta area di strumenti e pratiche quali: la schedatura


             9   G. Tosatti, L’anagrafe dei sovversivi italiani: origini e storia del casellario politico centrale, in
                 “Le carte e la storia”, n. 2, 1997, p. 136
             10  G. Tosatti, Storia del Ministero dell’Interno, cit. , p.139.
             11  P. De Porcellinis – R. Camposano, Il segnalamento di Polizia, Roma, Ministero dell’Interno
                 DCPC, 2000 – p. 33
             12  M. Gibson, Nati per il crimine, Milano, Paravia Bruno Mondadori Editori, 2004, p. 195.
   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264