Page 266 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 266

266        la neutralità 1914 - 1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana







































                                 30
             notato Mario Isnenghi .
                Scioperi, agitazioni e cortei, scontri di piazza tra forze dell’ordine e operai,
             dall’insurrezione della Romagna rossa in cui vengono arrestati i socialisti Benito
             Mussolini e Pietro Nenni, alla guida della settimana rossa del giugno 1914, mese
             che si concluderà con l’attentato di Sarajevo.



             Settimana rosso sangue
                All’alba di lunedì 8 giugno 1914, l’Italia intera è attraversata dalla rivolta: per
             le strade delle principali città della Penisola infuriano scontri violenti tra forza
             pubblica e scioperanti.
                 Un profondo disagio economico e sociale esaspera i disordini in una vera e
             propria insurrezione antimonarchica e antimilitarista, che mette in luce le debolez-
             ze del governo e della Monarchia.
                 La scintilla scoppia ad Ancona, città portuale già particolarmente “calda” du-
             rante altri episodi di sollevazione, dove in occasione del 7 giugno, festa dello


             30  Cfr. Marco Damilano,  E Giolitti finì rottamato, cit., p. 177.
   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271