Page 268 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 268
268 la neutralità 1914 - 1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
Ancora oggi, tuttavia, si sconoscono le vere
motivazioni di questo clamoroso dietrofront che
fu attribuito verosimilmente al sospetto che Vi-
gliani, giolittiano e amico di tanti prefetti giolittia-
ni, mirasse a rappresentare “un’Italia sostanzial-
mente neutralista, rappresentazione che avrebbe
accresciuto la responsabilità di chi, invece, inten-
34
deva decidere la guerra” .
A dipanare i dubbi in proposito non ci aiuta
neppure quanto riportato alcuni anni dopo dallo
stesso Salandra in un appunto riservato allorquan-
do egli apprese che su un articolo di stampa te-
desca si era fatto ancora cenno della circolare in
questione:
“L’accenno della stampa tedesca potrebbe raf-
forzare il sospetto che il suo invio facesse parte
di un complotto neutralista. Allora non mandai
via Vigliani, colto in flagranza di abuso della
mia firma e di menzogna, non essendo certo
della sua malafede, e per non scompaginare il
servizio di P.S. alla vigilia della guerra, e feci
35
male” .
Lasciando da parte la dietrologia, si ritiene
comunque utile accennare brevemente alle risul-
tanze che cinquantadue prefetti fecero pervenire
al Ministro dell’Interno in risposta alla circolare
in menzione prima che venisse perentoriamente
Allievo Guardia di Città revocata.
in tenuta di marcia
Pur se lacunose e discontinue le indagini con-
dotte dai prefetti propongono una quadro vivo,
complesso e partecipe dell’Italia del tempo.
Se si bada ai risultati d’insieme, la situazione descritta in riferimento al 1914-
15 appare alquanto torbida e stagnante. La crisi economica, la disoccupazione non
mutano lo stato delle cose, semmai lo aggravano.
La stratificazione sociale risulta nettamente; il distacco fra le “classi dirigenti”
e le “classi lavoratrici”, sovente viene registrato con tanta tranquilla sicurezza da
34 Cfr. B. Vigezzi, Da Giolitti a Salandra, cit., p. 329.
35 B. Vigezzi, Da Giolitti a Salandra, cit., p. 324.