Page 333 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 333
Workshop giovani ricercatori 333
ardente, entusiasta. La Russia: immensa, lenta ma grave come l’inesorabile, ricca
di uomini che combattono come leoni senza chiedere il perché. L’Inghilterra: fred-
da e calcolatrice, guidata dal suo interesse imprescindibile, anelante a sbarazzarsi
della concorrenza tedesca ormai troppo spinta, ferma nella volontà di conservare
l’indispensabile dominio del mare.
La Germania: forte, unita, anelante a far spazio attorno a sé, orgogliosa di una
razza che intende farsi largo nel mondo primeggiandovi. L’Austria: riunione di
razze e nazionalità strette solo da un vincolo fittizio ma forte, rigido ed inflessibile
che piega se non convince, militarizzata sotto una ferrea legge che non conosce
perdono».
La vittoria finale sarà, per Douhet, dalla parte di chi potrà portare in campo una
maggiore somma di resistenza, di mezzi e di energia. Egli paragona l’Austria e
la Germania ad una coppia di cinghiali accerchiata durante la battuta di caccia, in
un modo semplice ma molto efficace: «Germania ed Austria, bagnate da mari ad
esse ermeticamente chiusi, circondate sui confini terrestri da nemici combattenti
per la loro propria esistenza, sono come chiuse in un cerchio di ferro attraverso
cui nulla passa, nessuna risorsa, nessun aiuto. Tale una coppia di cinghiali, presso
la loro tana e circondata da una muta latrante di segugi, che va sempre più infit-
tendo minacciosa, si lancia ora da una lato ora dall’altro allargando da una parte il
cerchio ringhiante che la serra, mentre dall’altra sempre più il cerchio si rinserra
e man mano lo spazio si restringe e man mano la minaccia si fa più urgente e più
urlante, finché esausta s’accascia mentre la foresta tutta vibra nell’hallali trionfale
e la muta sanguinante si appresta al festino».
Nel terzo articolo del 15 Agosto 1914, intitolato “La Battaglia”, Douhet defi-
nisce una “grande battaglia moderna” quella che si prepara in Belgio, sulle terre
dell’Alsazia e della Lorena. Ma inizia ad osservare anche come il confronto fra le
due parti sembri non scoppiare finché addirittura «Mentre attende l’urto nemico,
l’esercito che sta sulla difensiva si rafforza e scava la terra per ripararsi dietro di
essa». È già evidente, in questi primi articoli, un primo forte senso di perplessità
e di incertezza nei riguardi delle modalità con cui si stavano svolgendo le prime
azioni di guerra.
Douhet prosegue nel mese di agosto con la descrizione del fronte di guerra e
dei nuovi ingressi: «Da un lato gli Imperi Centrali sono rimasti nel loro isolamento
iniziale [...], dall’altra parte, dopo la Serbia, la Russia, l’Inghilterra, sono giunti il
Belgio, il Montenegro, il Portogallo ed il Giappone ad allargare lo schieramento.
Gli altri, chiuso bene il portone di casa, sguinzagliati i cani da guardia, stanno alla
2
finestra e osservano» .
Inizia però, nel contempo, a dimenticare l’iniziale obiettivo di terzietà che si
2 “Un primo bilancio”, 18 agosto 1914. Articolo riportato con tagli in cUraMi Andrea e rochat
Giorgio, Giulio Douhet: scritti 1901-1915, Ufficio Storico Aeronautica Militare, Roma, 1993.