Page 342 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 342
342 la neutralità 1914 - 1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
mentre negli anni trenta emerge la figura di Amedeo Mecozzi, considerato da
molti l’anti-Douhet.
Il periodo tra le due guerre verrà ricordato come uno dei più proficui nella sto-
ria dell’evoluzione dell’aviazione: è un susseguirsi di imprese pionieristiche e di
record e l’Italia sarà tra i principali protagonisti.
Vale la pena ricordare i record di velocità per idrovolanti stabiliti nella coppa
Schneider; la prima traversata dell’Atlantico in aeroplano compiuta nel ’27 da
Lindbergh che apre una nuova era nell’ambito dei trasporti intercontinentali; le
imprese di Italo Balbo che testimoniano il valore strategico del potere aereo.
Tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale le maggiori potenze mondiali de-
dicano significative risorse economiche per sviluppare i mezzi ed approfondire,
finalmente, la dottrina aerea. Con la partenza dei primi reparti della Regia Aero-
nautica per l’Africa Orientale il 7 marzo 1935, inizierà un nuovo capitolo dell’e-
voluzione del potere aereo.
Bibliografia
angElUcci Gianni e viErUcci Luisa (a cura di), Il diritto internazionale umanitario e la
guerra aerea. Scritti scelti, Firenze University Press, 2010.
cUraMi Andrea e rochat Giorgio, Giulio Douhet: scritti 1901-1915, Ufficio Storico Ae-
ronautica Militare, Roma, 1993.
dolMan, Everett C., Astropolitik. Classical Geopolitics in the Space Age, Frank Cass Pub-
lishers, 2001.
doUhEt Giulio, Il Dominio dell’Aria e altri scritti, Ufficio Storico Aeronautica Militare,
Roma 2002.
doUhEt Giulio, Il Dominio dell’Aria. Probabili esperti della Guerra Futura. Terza Edizio-
ne, Mondadori, Milano 1932.
doUhEt Giulio, La guerra integrale, Scritti editi e inediti, Campitelli, Roma, 1936.
lEhMann Eric, la guerra dell’aria. Giulio Douhet, stratega impolitico. Il Mulino Saggi,
Milano, 2013.
Pantano Gherardo, Le Profezie di Cassandra, Genova, 1931.
Sentimento di Cameratismo fra gli ufficiali del Battaglione Aviatori, Ufficio Storico Ae-
ronautica Militare, Fondo Prima Guerra Mondiale, cartella 46, Battaglione Aviatori,
circolare riservata n. 242, 18 febbraio 1914, Roma.