Page 366 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 366

366        la neutralità 1914 - 1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana



             esse già ricoprivano in precedenza: quello di garantire in un primo momento la
             sicurezza dell’Alsazia per poi passare all’attacco della linea fortificata francese.
             In previsione di quest’ultima fase operativa furono infatti fornite informazioni
             sulle fortificazioni di Belfort e Epinal. Intanto nel 1903 le autorità militari italia-
             ne rivolsero la loro attenzione al confine Orientale e il generale Saletta prese in
             esame il progetto di mobilitazione Nord-Est studiato da Cosenz sottoponendolo
             a un processo di riesame durato circa un anno. Nell’aprile la visita del presidente
             francese Loubet a Roma, che confermava gli ottimi rapporti tra Francia e Italia,
             provocò una piccola crisi nelle relazioni italo-tedesche. In quegli anni il bilancio
             della guerra iniziò a crescere, nell’esercizio 1905-1906, ad esempio, fu di 296mi-
             lioni di lire, il biennio successivo di 305milioni e nel 1907-1908 di 324milioni.
             Frattanto, da parte sua, lo Stato Maggiore italiano richiese nel marzo del 1909
             alla Marina di realizzare uno studio sommario circa una spedizione marittima
             dell’Italia contro l’Impero austro-ungarico che prevedeva varie ipotesi, mentre
             lo Stato Maggiore tedesco non faceva più affidamento sull’arrivo della 3ª armata.
             L’azione su Tripoli, preparata in maniera capillare dal punto di vista diplomatico,
             non lo fu altrettanto da quello militare. Data la poca consistenza della flotta turca
             e in considerazione del fatto che le esigue truppe ottomane di guarnigione erano
             concentrate in massima parte nelle città costiere, sarebbe stato possibile con una
             serie di sbarchi simultanei, effettuati rapidamente e di sorpresa, impegnare queste
             forze e annientarle impedendo che si ritirassero all’interno dandosi guerriglia. La
             preparazione però iniziò in ritardo, l’occupazione delle città costiere libiche fu
             condotta con una serie di operazioni slegate e frammentarie. Dopo la dichiarazio-
             ne di guerra la squadra italiana si presentò davanti a Tripoli e il 3 ottobre iniziò il
                                      26
             cannoneggiamento dei forti .
                L’establishment militare austro-ungarico osservò con sospetto l’iniziativa ita-
             liana temendo complicazioni balcaniche, il teatro di guerra però si venne a modi-
             ficare allorché presero il via le azioni siluranti italiane nello Ionio che distrussero
             unità ottomane. L’opposizione, sia pure temporanea, della stampa austro-ungarica
             non fu la sola inimicizia che l’Italia dovette affrontare in campo internaziona-
             le, parte della stampa tedesca legata alle corporazioni finanziarie aventi interessi
             economici in Turchia fu ostile all’impresa. Ciò che più stupì i politici italiani fu
             però l’atteggiamento della stampa inglese che, quasi senza eccezioni, si schierò
             duramente contro l’iniziativa italiana.
                In Francia il clima dell’opinione pubblica fu più disteso, la situazione politico-
             militare italiana sul finire del 1911 non poteva certo dirsi rosea: in Libia il nemico
             si mostrò sfuggente e non vi erano, al momento, speranze di costringere la Turchia
             alla pace agendo in un altro punto del vasto Impero, alcune grandi potenze si mo-
             strarono contrarie e l’Italia, sin dalle prime battute, si era impegnata a localizzare


             26  AA.VV., L’Italia a Tripoli. Storia degli avvenimenti della Guerra italo-turca, Milano, 1912.
   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371