Page 368 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 368

368        la neutralità 1914 - 1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana















































                                 Carta della Libia – Atlante Hoepli - (1911)

                Diversi eventi, come la sconfitta patita in Etiopia (1895) e la guerra in Libia
             (1911-12), modificarono le priorità dei vari ministri della Guerra e dei capi di
             Stato Maggiore in termini di spesa e chiaramente di rapporti con le altre potenze.
             La necessità di prendere parte al tavolo delle decisioni continentali spinse i vertici
             politico-militari ad aggiungere nel corso degli anni sempre più peso alla diplo-
             mazia italiana che, seppur mai considerata alla pari, mostrò tutta la sua incidenza
             allorché l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando palesò l’importanza di
             averla come alleata.
                Di certo, dal punto di vista economico, fu fatto il massimo per migliorare le
             condizioni dell’apparato militare post-unitario, la storiografia italiana ed europea
             ha poi a lungo dibattuto sulla necessità o meno dell’alleanza con gli Imperi cen-
             trali poi rovesciata nel 1914. Va riconosciuto il grande merito ai dirigenti politici
   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373