Page 48 - Le donne nel primo conflitto mondiale - Dalle linee avanzate al fronte interno: La grande guerra delle italiane - Atti 25-26 novembre 2015
P. 48
LE DONNE NEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE 48
Pochi mesi dopo, Maria Perotti Bornaghi distingueva invece tra guerra di con-
quista ed espansione coloniale, quale fu quella Libia avversata dai socialisti, e altre
cui non si poteva negare una solidarietà almeno ideale, come quella che opponeva
il Belgio e la Francia alla Germania. Chi poteva negare a questi due paesi “il diritto
supremo dovere della vita. Due erano in definitiva i sentimenti contrapposti: l’av-
versione irriducibile per la guerra di aggressione, simpatia e solidarietà per il popolo
15
che si difende” .
Abigaille Zanetta, pacifista irriducibile, rimproverava invece ai socialisti di aver
confuso la rivoluzione con la guerra e che ad essi nessuno aveva mai insegnato il “so-
cialismo di razza o il socialismo patriottico... sovversivi, questa guerra non può essere
nostra...noi siamo del socialismo che deve vivere per fare un’altra storia” .
16
All’interventismo caratterizzato, più che dalle riflessioni teoriche, dall’attivismo
sociale e dal fervore d’iniziative di vario genere appartenevano invece numerose asso-
ciazioni “femminil-femministe”. Fra tutte, per brevità di spazio, il Consiglio Nazionale
Donne Italiane, che non fu certo omogeneo nello schierarsi a favore del nazionalismo
intransigente, prova ne furono i contrasti con la Labriola. Di fatto si fece promotore
d’innumerevoli iniziative. La spinta ad attività di sostegno a favore della guerra si basò
essenzialmente sulla convinzione che la guerra avrebbe accelerato alcune dinamiche
emancipazioniste e sulla certezza che occorreva rispettare i diritti quanto i doveri. Se
le donne cioè reclamavano dei sacrosanti diritti, non potevano poi respingere i doveri
cui erano chiamate da quella stessa patria di cui ambivano fare parte come cittadine
di pari rango degli uomini.
A monte dell’impegno profuso nella cosiddetta mobilitazione interna, c’era, an-
che se non in tutte esplicitamente teorizzato, un superamento della concezione clas-
sica della guerra riferibile ai soli campi di battaglia, agli avvenimenti bellici, alle sedi
diplomatiche, alle istituzioni militari; il valore attribuito dalle donne stesse alla mobi-
litazione interna nella guerra non aveva infatti un valore solo risarcitorio, ma tradiva
una diversa considerazione delle innumerevoli attività svolte prima durante e dopo la
guerra; non poteva essere spiegata solo dalla passiva accettazione da parte delle don-
ne di una logica “sostitutiva”, quella logica cioè che aveva sempre consentito di fare
ricorso alle risorse femminili nei momenti critici e da cui le donne avevano ottenuto
elogi circoscritti nel tempo e talvolta la patente di eroine. Fin dal 1913, “Attività Fem-
minile Sociale”, organo di stampa appena uscito del Consiglio si occupava del servizio
15 Ivi, Ancora in tema di guerra, 6 dicembre 1914.
16 Ivi, La nostra commemorazione dei morti, 1 novembre 1914.
I-sessione.indd 48 05/05/16 14:24