Page 75 - Le donne nel primo conflitto mondiale - Dalle linee avanzate al fronte interno: La grande guerra delle italiane - Atti 25-26 novembre 2015
P. 75
I Sessione: FRONTE INTERNO 75
La mobilitazione femminile tra assistenza e propaganda
Prof.ssa Augusta Molinari
1
Mobilitarsi per assistere
n Italia, il volontariato femminile è stato considerato, a lungo, un aspetto mar-
I ginale della mobilitazione civile per la guerra. Niente di più che la “voce” di
poche intellettuali interventiste e qualche opera filantropica di donne aristocratiche
e alto-borghesi. Fino a poco tempo fa’, l’unico testo che documentava la partecipa-
zione delle donne al “fronte interno” era quello pubblicato, nel corso del conflitto,
da Paola Baronchelli Grosson, una giornalista pubblicista impegnata nella mobilita-
zione: La donna della Nuova Italia. Documenti del contributo femminile alla guerra (Maggio
1915- Maggio 1917).
Un’arretratezza della storiografia italiana che risalta dal confronto con quella inter-
nazionale. Fin dalla metà degli Ottanta del secolo scorso, la storiografia, soprattutto di
area anglosassone, ha approfondito lo studio della mobilitazione femminile nei paesi
2
belligeranti e si è interrogata sugli effetti, di lungo periodo, che questa esperienza ha
avuto sulla storia delle donne. Studi recenti, in particolare quelli di Ingrid Sharp e Susan
Grayzel, presentano un quadro articolato e complesso dell’azione di modernizzazione
3
dei ruoli femminili svolta dalla Grande Guerra. Le ricerche di Ingrid Sharp, ad esem-
pio, hanno valorizzato la “resistenza”, nel dopoguerra, di un pacifismo di genere in
4
alcuni paesi europei (Francia, Germania, Gran Bretagna).
1 Professore Ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Genova
2 Behind the lines: gender and the Two World Was, edited by Margareth R. Higgonnet, Jean Jenson, et al.,
New-Haven, - London, 1987; Gail Braybon, Penny Summerfield, Out of the cage: Women’s Experiences
in Two World Wars, London, Pandora Press, 1987.
3 Susan R. Grayzel, Women’s Identities at War. Gender, Motherhood, and Politics in Britain and France during the
First World War, Chapel Hill and London, The University of North Carolina Press, 199; EADEM,
Women and the First World, London – New York, Routledge, New York, 2002; The Womens Movements
in wartime; international perspectives, 1914 – 1919, edited by Allison S. Fell, Ingrid Sharp; Aftermaths of
War, Women’s Movements and Female Activist, edited by Ingrid Sharp, Matthew Stibbe, Brill, Leiden -
Boston, 2011, Gender and the First World War, edited by Christa Hämmerle, Oswald Überegger, Bir-
gitta Bader Zaar, London, Palgrave McMillan, 2014. Grayzel, Women’s Identities at War; The Women’s
Movements in Wartime. International Perspectives, 1914 – 1919, editet by Fell, Sharp.
4 Ingrid Sharp, Blaming the Women’s “Responsibiliy” for the First World War, in The Women Movement in
Wartime: international perspectives, Ivi, pp. 67 -87.
I-sessione.indd 75 05/05/16 14:24