Page 303 - Il 1918 La Vittoria e il Sacrificio - Atti 17-18 ottobre 2018
P. 303

III SeSSIone - I CappellanI MIlItarI                                303


             nistro, David Lloyd George,  voleva modificare radicalmente la strategia seguita
                                      6
             dalla Gran Bretagna fino a quel momento. Il Premier infatti era convinto della
             necessità di mutare la strategia contro la Germania. Al contrario dei suoi gene-
             rali, Lloyd George pensava che fosse necessario mantenere un atteggiamento
             difensivo sul fronte occidentale, mentre si  dovevano esercitare i maggiori sforzi
             contro gli alleati più deboli della Germania. 7
                In particolare, egli sosteneva la possibilità di schierare un forte contingente
             in Italia per aiutare gli italiani nella loro guerra contro l’Austria-Ungheria. Lloyd
             George sapeva che i suoi progetti avrebbero trovato una forte opposizione da
             parte dei suoi generali,  ma sperava di incontrare l’appoggio degli italiani.
                                  8
                Alla conferenza di Roma del gennaio 1917 Lloyd George propose il suo pro-
             getto per l’invio di un grande quantitativo di truppe inglesi in Italia, convinto
             che le sue intenzioni potessero godere del favore italiano. Invece rimase deluso,
             e in parte anche umiliato, perché saranno proprio gli italiani a opporsi ai suoi
             propositi.
                Privo di ogni appoggio, riuscì solo a fare in modo che fossero studiati dei pia-
             ni per un rapido trasferimento di truppe dal fronte occidentale a quello italiano
             e viceversa, nel caso gli eventi bellici lo avessero richiesto.  Oltre a questo, il
                                                                   9


             6   Tra le altre opere su Lloyd George si consiglia: CaSSaR GEoRGE H., Lloyd George at
                 War 1916-1918, anthem press, London, 2009.
             7   Sulla visione strategica di Lloyd George e sulla sua condotta durante il conflitto, cfr.:
                 FRENCH DaVID, The strategy of the Lloyd George Coalition 1916-1918, Clarendon
                                2
                 press, oxford, 2002 .
             8   Sul rapporto tra Lloyd George e i comandanti delle Forze armate britanniche cfr.: Wo-
                 oDWaRD DaVID R., Lloyd George and the Generals, Frank Cass, London, 2004.
             9   I rapporti di tali studi, comprendenti anche le valutazioni espresse dagli alleati sullo stato
                 e agibilità delle strade e della rete ferroviaria si possono trovare sia presso l’archivio
                 dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, sia presso i National archives
                 britannici. Cfr.: The National archives, War office, Fondo 158, busta 853; TNa, Wo,
                 Fondo 106, busta 766; TNa, Wo, Fondo 106, busta 767; TNa, Wo, Fondo 106, bu-
                 sta 829 e TNa, Wo, Fondo 106, busta 1549. per quanto riguarda i piani italiani sullo
                 schieramento di truppe alleate che fossero giunte in Italia cfr.: Memoria n. 1 premessa
                 generale e predisposizioni relative alla costituzione dei depositi centrali francesi e inglesi
                 nell’eventualità di intervento di truppe alleate nel teatro di guerra italiano (1917) - Me-
                 moria n. 2 predisposizione relative all’importo e funzionamento dei servizi durante il
                 periodo della radunata nell’eventualità che truppe francesi e inglesi o che solo le truppe
                 francesi possano essere inviate sul teatro di guerra italiano – frontiera nord (luglio 1917)
                 - Memoria n. 3 predisposizioni relative all’impianto e funzionamento dei servizi durante
                 il periodo della radunata nell’eventualità che truppe francesi ed inglesi possano essere
                 inviate sul teatro di guerra italiano – frontiera trentina (luglio 1917) - Memoria n. 4 – pre-
                 disposizioni relative all’impianto e funzionamento dei servizi nell’eventualità che solo
                 truppe francesi possano affluire sul teatro di guerra italiano, frontiera giulia (luglio 1917)
                 in aUSSME, Fondo F1, busta 29, cartella 1.
   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308