Page 127 - Il 1919. Un’Italia vittoriosa e provata in un’Europa in trasformazione. Problematiche e prospettive - Atti 11-12 novembre 2019
P. 127
II Sessione - L’eredità della guerra 125
Pesanti commenti e ironie di ogni genere accolsero Elisa Comani, iscritta al-
l’albo dei procuratori di Ancona nel 1919, esperta di diritto commerciale e penale.
Socialista e femminista prese le difese di quelle donne che gli ex combattenti
avrebbero voluto far rientrare, a guerra finita, nella sfera domestica.
Nel 1921 erano 85 le donne iscritte agli albi degli avvocati, ma di queste poche
esercitarono effettivamente la professione. 17
Più lento l’accesso al notariato. La prima donna a ottenere l’iscrizione al regi-
stro dei praticanti notai fu Adele Pertici nel 1920, ma la prima donna notaio fu
Elisa Resignani che nel 1927 prese possesso della sede di San Germano Vercellese,
in provincia di Novara. 18
Il mancato diritto di voto alle donne nel 1919
La Grande Guerra aveva cambiato, come abbiamo visto, la fisionomia di ge-
nere e la tradizionale divisione del lavoro nelle fabbriche, negli uffici, nelle cam-
pagne. Questo mutamento, che attraversò tutta la società europea e non solo, è
alla base della concessione del voto alle donne in molti paesi: Danimarca (1915),
Olanda e Russia (1917), Germania, Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Ungheria,
Lettonia, Estonia, Lituania (1918), Belgio (1921), Gran Bretagna (tra il 1918 e il
1928) e, fuori dall’Europa, gli Stati Uniti (1920). 20
19
17 TACCHI, F., Eva togata op. cit., p. 54-57.
18 COLOMBO, M., Pregiudizio di casta. I Notai italiani tra storia e attualità. Infinito Edizioni, For-
migine (Modena) 2012, p. 65.
19 Nel 1918 il Parlamento del Regno Unito approvò la proposta del diritto di voto limitato alle
mogli dei capifamiglia con certi requisiti di età (sopra i 30 anni) che furono ammesse al voto
politico. Solo più tardi, con la legge del 2 luglio 1928, il suffragio fu esteso a tutte le donne
del Regno Unito.
20 È culturalmente interessante sottolineare che la concessione del voto da parte dei governi in-
glese e americano non fa «riferimento alla lunga storia delle idee di individualità e di cittadi-
nanza femminili, e solo si parla di un premio per il comportamento patriottico delle donne
nel corso della guerra e delle forme di sostegno da esse date alla patria». Dunque il voto arriva
tradendo «il senso di una lunga battaglia, perché viene collocato non sul nuovo piano dei
diritti, come tre generazioni di suffragiste avevano voluto, ma sul piano tradizionale dei servizi
resi dalle donne» (ROSSI DORIA, A., Rappresentare un corpo. Individualità e “anima collettiva” nelle
lotte per il suffragio, in BONACCHI, G., GROPPI, A. (a cura di), Il dilemma della cittadinanza. Di-
ritti e doveri delle donne. Laterza, Roma-Bari 1993, p. 100). L’ostilità alle donne in politica resta
comunque forte se è vero che un grande statista come Churchill non riusciva a capire perché
le donne dovessero votare (non perché inferiori, ma diverse) e potessero sedere in Parlamento.