Page 327 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 327
no, riferì che era stato designato per condurre una spedizione fino alla catena
montuosa del Tibesti, la più alta del Sahara e di origine vulcanica, avvalendosi
di elementi di questo battaglione; doveva far saltare i depositi di munizioni,
prendere prigionieri e capire quale potesse essere la forza dei nemici presen-
te. L’ufficiale si rifiutò di compiere la missione dicendo che il personale del
C.M.A. a lui assegnato non aveva alcuna conoscenza relativa all’attraversa-
mento del deserto e all’individuazione delle tracce, per cui considerava il loro
addestramento inadeguato. Su suo suggerimento l’unità era stata allora invia-
ta in una guarnigione per un addestramento specialistico intensivo che inclu-
deva la guida nel Sahara, la lettura delle mappe, l’uso di radio trasmittenti e il
sabotaggio.
La fonte che stava dando tutti questi dettagli, sostenne che in realtà i Centri
erano simili a quelli inglesi dove venivano addestrati i commando per mis-
sioni speciali. L’organizzatore della spedizione era il maggiore Antonio Nani,
Capo del Centro informativo di Homs che era incaricato dello spionaggio in
Tunisia e Siria. La spedizione avrebbe dovuto aver luogo nel dicembre 1942,
ma in realtà non fu mai realizzata a causa del rapido ripiegamento delle truppe
dell’Asse verso occidente. Nani era arrivato a Tunisi nel novembre 1942, come
collaboratore di Revetria e aveva subito reclutato collaboratori nella colonia
italiana. Aveva organizzato un Centro Radio Intercettazione, condiviso con la
5^ Armata tedesca in una villa dell’area di Montfleury, che con ventuno posti
di ascolto permetteva allo spionaggio italiano di seguire i movimenti del nemi-
co, di individuare gli obiettivi indicati dalla Royal Air Force, di essere al corren-
te delle richieste di rinforzo delle unità britanniche al fronte.
La ‘Casa degli Italiani’ a Port Said era considerata uno dei centri dell’in-
telligence italiana, insieme all’Ufficio Turistico Riunione Adriatica che ave- 162 NAUK, KV3/317,
162
va sede anche a Alessandria, a Suez e in altri piccoli luoghi di quel distretto. 13 agosto 1937.
Questo Ufficio era in realtà la compagnia di navigazione Lloyd Triestino che in
Aden era rappresentata dalla Società Coloniale Italiana, centro nevralgico per
gli agenti e per l’afflusso di rapporti da inviare a Roma.
Negli archivi altre notizie dettagliate specifiche su centri minori del Medio
Oriente sono sempre inserite insieme a quelle sulla Turchia e sul Possedimento
dell’Egeo da dove arrivavano le istruzioni e gli agenti che dovevano compiere
missioni conoscitive. Era una rete molto estesa ma connessa strettamente con
Ankara, con Malta e con Gibilterra: almeno questo si rileva dai documenti in-
glesi sull’intelligence italiana nel Mediterraneo.
Il s.I.M. per l’estero e all’estero 327