Page 330 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 330

levano tenerlo e gli inglesi non in-
                                                                             tendevano arrestarlo per non dover
                                                                             affrontare un dilemma: perseguirlo
                                                                             per il suo tradimento, la qual cosa
                                                                             avrebbe fomentato l’odio del mon-
                                                                             do arabo, o ignorare quanto aveva
                                                                             fatto durante la guerra e quindi es-
                                                                             sere tacciati di favoritismo. Intanto
                                                                             Hadj  Amini  aveva  ripreso  i  suoi
                                                                             contatti e la sua attività politica che
                                                                             continuò con alterne vicende in fa-
                                                                             vore  della  Palestina  e  degli  arabi,
                                                                             fino al 1974, quando morì a Beirut.








                                   6. L’intelligence italiana in Grecia

                                      Dal 1938 fino all’occupazione della Grecia, l’Addetto navale italiano, Co-
                                   stantino Morin, dirigeva tutto il controspionaggio in quello Stato. Suoi princi-
                                                                                                167
                 167   NARA,  RG  226,   pali assistenti , nel 1939, erano Attilio Stasio e un certo Melen.  Attilio Stasio
                   NND – 917171, 28   aveva  ricevuto  l’incarico  di  Segretario  del  Fascio  in  Grecia  nel  marzo  1939,
                   settembre 1943.
                                   succedendo, nel maggio 1940, a Francesco Cangia.
                                      I rapporti di Stasio con Morin diventarono difficili. Stasio era un ex colon-
                                   nello dei Carabinieri, che aveva diretto il controspionaggio a Brindisi ed era
                                   stato inviato  da Roma nel suo nuovo impiego; riuscì probabilmente a preva-
                                   lere sul Morin, tanto che nel giugno del 1940 era lui a dirigere il controspio-
                                   naggio italiano in Grecia. Bisogna ricordare che in quel periodo funzionava il
                                   C.S.M.S.S., diretto con grande forza da Santo Emanuele che aveva accentrato
                                   tutta l’attività nel suo Centro ormai indipendente dal S.I.M. e dagli altri Servizi
                                   e, soprattutto, godeva dell’appoggio personale di Ubaldo Soddu, Sottocapo di
                                   Stato Maggiore dell’Esercito, e del Ministro degli Esteri, Ciano: quindi poteva
                                   esercitare pressioni molto forti.
                                      Tra l’altro, nel maggio 1940, Stasio aveva fondato la società segreta ‘Sempre
                                   pronti’, con diramazioni oltre che in Atene e nel Pireo, a Salonicco, Patrasso
                                   e Creta. I membri di questa organizzazione erano stati arruolati dal Fascio e
                                   furono il nucleo centrale di quella che fu poi chiamata ‘Quinta Colonna’ in
                                   Grecia.
                                      Nell’agosto 1940 l’organizzazione controllava attentamente gli inglesi resi-
                                   denti in Grecia e collaborava nell’acquistare per conto dell’Italia qualsiasi inte-
                                   ressante merce sul mercato, in particolare minerali. La sintesi della sua attività
                                   è conosciuta da un verbale, allegato al documento a cui ci si riferisce, riguar-





                 330               Carte segrete dell’IntellIgenCe ItalIana
   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335