Page 380 - Conflitti Militari e Popolazioni Civili - Tomo I
P. 380

380                                XXXIV Congresso della CommIssIone InternazIonale dI storIa mIlItare • CIHm

           l’atto illecito compiuto da organi dello stato paravento (per esso si ha sempre una respon-
           sabilità dell’occupante, diretta o indiretta); quanto l’atto mediante cui, attraverso l’opera di
           quegli organi, si acquista un diritto. Una responsabilità dell’occupante è la conseguenza di-
           retta del fatto che egli esercita un controllo sull’azione di quegli organi, e non del fatto che
           egli ecceda dalle facoltà che normalmente spettano sul territorio occupato . in ogni caso,
                                                                           27
           l’occupante ha facoltà, per antica consuetudine, a costituire tribunali militari che “puniscano
           con procedure rapide e con esemplare rigore i reati commessi contro le truppe di occupazione
           e che provvedano con sanzioni particolarmente severe, a colpire i più gravi reati (saccheggio,
           organizzazione di bande armate, ecc.) che possono minacciare il pacifico svolgimento della
           vita civile nel paese occupato” .
                                     28
              Inoltre, l’articolo 50 della IV Convenzione dell’Aja prescriveva che “nessuna pena col-
           lettiva, pecuniaria o diversa, può essere imposta alle popolazioni per fatti individuali di cui
           essi non possano essere tenuti responsabili solidalmente”. In tal modo, erano sottolineati i
           limiti dell’azione coercitiva dello Stato occupante in materia di contribuzioni economiche o
           in natura, in relazione all’articolo precedente.
              Tale enunciato, secondo alcuni autori dell’epoca, non poteva essere condiviso pienamente
           poiché erano previste misure coercitive nei confronti della popolazione nel caso in cui fosse
           stata riscontrata a carico di quest’ultima una responsabilità solidale con gli autori di partico-
           lari atti: “responsabilità che può essere anche molto tenue, consistendo ad esempio nel fatto
           di avere semplicemente assistito senza impedirlo all’operare del colpevole, o nel non indica-
           re costui all’occupante, si che sarà facile trovare una giustificazione per una pena collettiva .
                                                                                      29
           In realtà, l’attribuzione di una responsabilità anche molto tenue a carico della popolazione
           civile non poteva trovare riscontro nella visione del diritto internazionale di quegli anni te-
           nuto conto che il compito di garantire la normale convivenza della società civile ricadeva a
           carico della potenza occupante e non poteva essere attribuito con una forzatura così evidente
           in capo alla popolazione civile.
              Per analogia, a proposito dell’utilizzo degli stratagemmi per la riuscita di un’azione bel-
           lica, si precisava che “colui che vi abbia fatto ricorso dovrà essere considerato personal-
           mente come violatore delle leggi di guerra, e perderà ogni diritto al trattamento di legittimo
           belligerante” .
                      30
           cOnclusiOni
              I tentativi di umanizzazione dei conflitti durante tutto il XX secolo sono quasi sempre
           giunti dopo sanguinose e talvolta più che gratuite brutalità.
              Per quanto riguarda il Secondo Conflitto Mondiale si è assistito a una massiccia parteci-
           pazione di nuovi soggetti quali, ad esempio, i movimenti resistenziali che hanno dato vita ad
           una rivisitazione delle norme pattizie in materia di diritto internazionale bellico e umanitario

           27  a. Migliazza, L’occupazione cit., p. 126.
           28   ivi, p. 132.
           29   la tesi è di giorgio BallaDore Pallieri, La guerra, Padova, Cedam, 1935, pp. 342-343, riportata (e non
               condivisa) in A. Migliazza, L’occupazione cit., pp. 153-154. Si veda anche CaPitaine luBrano-laVaDera,
               Les lois de la guerre et de l’occupation militaire, Parigi, Charles Lavauzelle & Cie, 1956, pp. 48-55.
           30   Mario MonteriSi, Diritto di Guerra terrestre, marittimo e aeronautico, Milano, Hoepli, 1938, p. 447.
   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385