Page 381 - Conflitti Militari e Popolazioni Civili - Tomo I
P. 381
381
aCta
con la sottoscrizione delle quattro convenzioni di Ginevra del 1949 e dei due protocolli ag-
giuntivi alle quattro Convenzioni nel 1977
Nell’ambito del diritto internazionale, secondo concorde dottrina, non era prevista la
possibilità di formazione di movimenti resistenziali alle occupazioni nemiche tanto che so-
lamente negli ordinamenti più avanzati dell’epoca come quello italiano vi erano delle dispo-
sizioni specifiche da applicare a tali organizzazioni.
E, proprio in tale direzione, sotto un profilo dottrinale, nell’astrattezza delle norme, si
possono rinvenire numerosi passi della legislazione di guerra italiana caratterizzata da gran-
de sapienza giuridica la cui corretta applicazione resta destinata all’ambito dell’indagine
storica.
In tempi più recenti è stato possibile estendere l’applicazione del diritto internazionale
31
umanitario ai conflitti non internazionali superando i problemi che erano nati nel comples-
so processo di decolonizzazione di molti Paesi. i risultati positivi dei protocolli addizionali
del 1977 alle quattro Convenzioni di Ginevra mostrano quanto sia difficile il percorso in
tema di tutela dei diritti di feriti, naufraghi, prigionieri e ancor più dei civili allorquando
scoppiano conflitti internazionali o non come la storia recentissima ne ha dato tristemente
ampia testimonianza.
L’esposizione di alcuni aspetti legati all’occupazione di un territorio nemico secondo la
dottrina internazionalista a cavallo della Seconda Guerra Mondiale credo abbia consentito
di avere un punto di vista giuridico su di un problema estremamente delicato e non sempre
ben compreso.
tali questioni insieme a molte altre sono emerse prepotentemente proprio durante quel
conflitto mondiale nel corso del quale, mai come allora, la popolazione civile, disarmata e
inerme, visse la tragedia e la brutalizzazione del conflitto ancora più sanguinosa rispetto
l’altra guerra mondiale nel corso della quale il numero dei civili coinvolti fu decisamente
inferiore.
31 aleSSanDro Marazzi, Nozioni di diritto bellico, Torino, Giappichelli Editore, 1985, p. 7.