Page 133 - L'Italia in Guerra. Il primo anno 1940 - Cinquant'anni dopo l'entrata dell'Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 133

·  I  velivoli  trasferiti in Africa  Settentrionale, vennero abbandonati ai  margini
         dei campi della Cirenaica ed usati come aerei civetta per i bombardieri della RAF.
              Il centinaio abbondante di nuovissimi Ba. 88 inusati, non troverà per tutta la
         guerra nessuna utilizzazione.
              Per tutto il corso della guerra non fu possibile trovare aeroplani idonei a svol-
         gere  il  ruolo  d'impiego del combattimento e  la  sottospecialità rimase  in precarie
         condizioni d'efficienza senza adeguata soluzione.


         Aerosiluranti

              Esperimenti di lancio di siluri furono effettuati dall'aereo prima della guerra
         per più anni e conclusisi senza un particolare risultato pratico per motivi di compe-
          tenza insorti fra Marina e Aeronautica, motivi questi che comportarono, al momen-
          to dell'entrata in guerra dell'Italia, la mancanza di reparti aerosiluranti nelli'\rmata
         Aerea  con tutte le gravi  ripercussioni operative per tale lacuna.
              Fu un gravissimo errore di lungimiranza e di vedute di impiego, che venne ri-
          solto solo  nel  1940 quando fu  decisa la costituzione di un primo embrione della
          Specialità la cui assenza aveva impedito sin dall'inizio del conflitto, di tentare azioni
          che potevano ottenere brillanti risultati nel Mediterraneo, un mare che gli avveni-
          menti successivi avrebbero dimostrato particolarmente congeniale all'impiego di ae-
          rei siluranti.  Nel mese di luglio  1940, dopo la constatata inefficacia del bombarda-
          mento in quota, lo S.M.R.A. decise di costituire un Reparto sperimentale aereo si-
          luranti assegnando alcuni "SM. 79" attrezzati al lancio con siluri e chiedendo alla
          Lutwaffe la cessione di 50 siluri Whitehead prelevati da una commessa di 300 che
          l'Aviazione germanica aveva'sin dal1939 ordinato avvedutamente al silurificio di
          Fiume.  Poiché  il  trimotore  "SM.  79"  risultava  idoneo rispetto ad  altri velivoli  a
          svolger tale servizio, il primo nucleo costituito sull'aeroporto di Merna di Gorizia
          ebbe in dotazione sei trimotori di questo tipo ed un gruppo di piloti e  speCialisti
          che avevano  già pratica addestrativa di lancio al  riguardo.
              Complessivamente, fra i mesi di agosto e dicembre erano state effettuate una
          quarantina di missioni,  sganciati una trentina di siluri,  colpite e gravemente dan-
          neggiate una decina di navi fra  militari e mercantili.
              Meno di una dozzina di aerei avevano arrecato agli inglesi più danni c;li quanto
          avevano  fatto  alcune  centinaia di bombardieri in più  mesi di guerra.  L'inizio. era
          dunque promettente r.aa lo sarebbe stato ancor più in avvenire poiché le premesse
          erano buone: il28 ottobre era stato, infatti, costituito a Gorizia il1° N.A.S. (Nu-
          cleo Addestramento Siluranti) al comando del ten. col.  Carlo Unia, col compito di
          addestrare e rendere operativi gli equipaggi destinati ai Reparti aerosiluranti, perfe-
          zionare nuove tecniche di lancio e di attacco,  migliorare .le  attrezzature di punta-
          mento,  i congegni di stabilizzazione dei siluri,  studiare il comportamento di altri
          tipi di aerei.
              Nonostante tutte le difficoltà incontrate, previste e non, in una specialità asso-
         lutamente nuova, la volontà e l'ingegno degli uomini che vi appartenevano le aveva-
          no brillantemente superate, affinando mezzi e strumenti d'attacco fino a far diven-
          tare negli anni successivi la specialità aerosiluranti l'arma più temuta e decisiva del-
          l' Aeronautica italiana.

                                                                                 131
   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138